Timeline
Chat
Prospettiva

Sette per uno

programma televisivo italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Sette per uno è stato un programma televisivo italiano, trasmesso su Rai 1 dal 1999 al 2001, durante il periodo estivo, dal parco di Mirabilandia. La prima puntata venne mandata in onda il 15 luglio 1999. Il programma faceva leva sul desiderio di raggiungere il successo nel mondo dello spettacolo da parte di sette concorrenti, ogni settimana diversi, che attraverso delle prove arrivavano in finale, per incoronare un vincitore. Scritto e diretto da Jocelyn Hattab, venne condotto per le prime due edizioni da Gigi Sabani, con la co-conduzione nel 1999 di Samantha De Grenet e Rosita Celentano e nel 2000 di Ela Weber e Donatella Pompadour. L’ultima edizione nel 2001 è stata condotta da Tiberio Timperi, accompagnato da Ela Weber e da Daniela Battizzocco. I collegamenti esterni sono stati affidati a Raffaella Bergé per tutte e tre le edizioni.

Fatti in breve Altri titoli, Paese ...

Il programma richiama anche alcuni elementi de Il grande gioco dell'oca e Conto su di te!, programmi anch’essi ideati da Jocelyn: dal primo sono tratte alcune delle prove dei concorrenti; dal secondo è tratta la prova finale nella quale il vincitore di puntata, per aggiudicarsi il montepremi, deve contare esattamente il denaro presente all’interno di una gabbia prima dell'arrivo di una tigre bianca di nome Serina, sostituita da una palla di fuoco nella terza edizione.

Remove ads

Edizioni

Ulteriori informazioni Edizione, Messa in onda ...
Remove ads

Stacchi musicali all'inizio ed alla fine delle prove

Ogni concorrente viene annunciato dall'ideatore e conduttore del programma Jocelyn Hattab e, all'inizio delle prove, si ascoltava la fanfara di trombe olimpioniche. Alla fine il conduttore oppure le inviate dichiarano che la prova è superata con successo quando si sente lo stacco della sigla della trasmissione, interpretato dal coro femminile e poi il ruggito della tigre, in caso contrario e, quando la prova non viene superata, si ascolta uno stacco musicale drammatico interpretato dallo stesso coro femminile.

Remove ads

Corpo di ballo

Ulteriori informazioni Edizione, Anno ...

Collegamenti esterni

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads