Timeline
Chat
Prospettiva
Setto interventricolare
parte del cuore che occupa la parete mediale dell'organo tanto sul versante del ventricolo sinistro, quanto del ventricolo destro. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il setto interventricolare è quella parte del cuore che occupa la parete mediale dell'organo tanto sul versante del ventricolo sinistro, quanto del ventricolo destro.[1] Ha una forma triangolare la cui base corrisponde agli atri e l'apice alla punta del cuore.
Nel cuore in situ è orientato in modo che la sua porzione sinistra guardi in basso e indietro, mentre quella destra guarda in alto e in avanti.[1] Il setto ha una forma convessa dalla parte del ventricolo destro e concava nel ventricolo sinistro. Osservandolo sul suo asse verticale, si ritorce su se stesso similmente ad un'elica: tale aspetto è stato inizialmente visualizzato osservando una serie di sezioni di un cuore fissato in contrazione.
Lo spessore del setto non è uniforme e può dividersi in due parti:[2]
- una parte muscolosa, che rappresenta quasi tutto il setto, è costituisce la parte inferiore;
- una parte membranosa, più sottile, che corrisponde alla parte superiore ed è poco estesa. Tale porzione è posta al di sotto della valvola aortica, nella porzione compresa tra il lembo posteriore e il lembo destro.[2]
La superficie destra del setto è liscia e su di essa si attacca la cuspide mediale della tricuspide. La sua faccia sinistra corrisponde a una depressione indicata con il nome di faccetta sottosemilunare del ventricolo sinistro.[3]
Remove ads
Note
Bibliografia
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads