Timeline
Chat
Prospettiva

Setto ventricolare

Parete divisoria tra il ventricolo destro e sinistro Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Setto ventricolare
Remove ads

Il setto interventricolare è la parete divisoria tra il ventricolo destro e sinistro. Analizzando la struttura esterna del cuore, si può trovare il corrispettivo del setto nel solco interventricolare. Questa parete è formata perlopiù da una parte muscolare che parte dall'apice del cuore (apex cordis); il restante è costituito da una parte membranosa che si congiunge con la parte muscolare, evitando così il fluire di sangue da un ventricolo all'altro.[1]

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Thumb
Illustrazione della sezione del cuore, è indicato il setto interventricolare
Remove ads

Difetto interventricolare

Lo stesso argomento in dettaglio: Difetto interventricolare.

Il difetto interventricolare è una malattia congenita (ovvero presente alla nascita) piuttosto diffusa: si calcola che il 30% dei difetti cardiaci congeniti sia causato proprio da questo grave disordine. Il neonato non dispone del setto interventricolare e di conseguenza da una parte il sangue ossigenato può passare dal ventricolo sinistro a quello destro per poi tornare nei polmoni tramite le arterie polmonari e dall'altra può avvenire l'esatto contrario, ovvero che il sangue non ossigenato nel ventricolo destro proveniente dalla vena cava fluisce nel ventricolo sinistro e conseguentemente nell'aorta (shunt).[1]

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads