Timeline
Chat
Prospettiva

Shenzhen Open 2015 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Le detentrici del titolo erano Monica Niculescu e Klára Zakopalová, ma Klára Zakopalová ha deciso di non partecipare al torneo e la Niculescu ha fatto coppia con Zarina Dijas perdendo però direttamente al primo turno contro le sorelle Kichenok, che hanno successivamente vinto il torneo battendo in finale Liang Chen e Wang Yafan con il punteggio di 6-4, 7-6(6).

Dati rapidi Shenzhen Open 2015 Doppio, Sport ...
Voce principale: Shenzhen Open 2015.
Remove ads

Teste di serie

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo Turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Cina (bandiera) S Peng
 Cina (bandiera) Y Xu
62[12]
 Cina (bandiera) C Liang
 Cina (bandiera) Y Wang
36[14]  Cina (bandiera) C Liang
 Cina (bandiera) Y Wang
6 6
 Germania (bandiera) A Beck
 Israele (bandiera) S Peer
14  Polonia (bandiera) M Linette
 Cina (bandiera) S Zheng
1 1
 Polonia (bandiera) M Linette
 Cina (bandiera) S Zheng
66  Cina (bandiera) C Liang
 Cina (bandiera) Y Wang
6 6
3 Spagna (bandiera) A Medina Garrigues
 Spagna (bandiera) MT Torró Flor
23  Turchia (bandiera) C Büyükakçay
 Italia (bandiera) K Knapp
3 2
 Turchia (bandiera) C Büyükakçay
 Italia (bandiera) K Knapp
66  Turchia (bandiera) C Büyükakçay
 Italia (bandiera) K Knapp
5 6 [10]
 Bielorussia (bandiera) O Govorcova
 Austria (bandiera) P Mayr-Achleitner
03 WC  Cina (bandiera) Z Yang
 Cina (bandiera) Q Ye
7 3 [7]
WC Cina (bandiera) Z Yang
 Cina (bandiera) Q Ye
66  Cina (bandiera) C Liang
 Cina (bandiera) Y Wang
4 66
 Serbia (bandiera) A Krunić
 Rep. Ceca (bandiera) K Siniaková
31  Ucraina (bandiera) L Kičenok
 Ucraina (bandiera) N Kičenok
6 7
 Svizzera (bandiera) T Bacsinszky
 Russia (bandiera) V Zvonarëva
66  Svizzera (bandiera) T Bacsinszky
 Russia (bandiera) V Zvonarëva
6 3 [10]
 Giappone (bandiera) R Fujiwara
 Taipei cinese (bandiera) S-y Hsieh
12 4  Taipei cinese (bandiera) C-w Chan
 Georgia (bandiera) O Kalašnikova
2 6 [6]
4 Taipei cinese (bandiera) C-w Chan
 Georgia (bandiera) O Kalašnikova
66  Svizzera (bandiera) T Bacsinszky
 Russia (bandiera) V Zvonarëva
 Kazakistan (bandiera) Z Dijas
 Romania (bandiera) M Niculescu
63[5]  Ucraina (bandiera) L Kičenok
 Ucraina (bandiera) N Kičenok
w/o
 Ucraina (bandiera) L Kičenok
 Ucraina (bandiera) N Kičenok
46[10]  Ucraina (bandiera) L Kičenok
 Ucraina (bandiera) N Kičenok
6 6
 Thailandia (bandiera) L Kumkhum
 Cina (bandiera) L Zhu
76  Thailandia (bandiera) L Kumkhum
 Cina (bandiera) L Zhu
4 4
2 Spagna (bandiera) L Arruabarrena
 Romania (bandiera) I-C Begu
51
Remove ads

Collegamenti esterni

  • Tabellone (PDF), su wtatennis.com. URL consultato il 7 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2015).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads