Timeline
Chat
Prospettiva

Shock spinale

una forma di shock descritta come perdita di sensitività accompagnata da paralisi motoria e dalla completa perdita di riflessi mediati dal midollo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Lo shock spinale è una forma di shock per la prima volta descritta da Whytt nel 1750 come perdita di sensibilità accompagnata da paralisi motoria e dalla completa perdita di riflessi mediati dal midollo spinale; talora si ha recupero totale o parziale in capo ad alcune ore, giorni o addirittura mesi. La sua manifestazione ricorda lo shock neurogeno.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Fatti in breve Classificazione e risorse esterne (EN) ...
Remove ads

Sintomatologia

I sintomi e i segni clinici presentano ipotensione, bradicardia, lesioni del midollo.

Eziologia

La causa è una lesione del midollo spinale.

Fasi

Studi hanno dimostrato che consta di quattro fasi diverse, collegate all'andamento dei riflessi nell'individuo, che comprendono un lasso di tempo che varia da tre a 6 settimane:

  • Fase 1, perdita dei riflessi (areflessia)
  • Fase 2, dopo circa due giorni vengono recuperati parte dei riflessi
  • Fase 3, dove si evince iperreflessia
  • Fase 4, la fase 3 diventa spastica

In alcuni casi la durata complessiva di tali fasi è stata di alcuni mesi.

In ostetricia

Lo shock spinale risulta conseguente ad un'anomalia che può manifestarsi dopo il parto per eventi di stress correlati.

Bibliografia

Remove ads

Voci correlate

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads