Timeline
Chat
Prospettiva
Shugborough Hall
residenza nello Staffordshire Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Shugborough Hall è una storica residenza in stile georgiano e neoclassico situata nei pressi del villaggio inglese di Great Haywood, nell'area nota come Cannock Chase (Staffordshire): costruita a partire dal 1693[1][2][3][4] sulle rovine di un palazzo vescovile[1][2] ed ampliata tra il XVIII e il XIX secolo[1][2][3][4][5], fu la dimora della famiglia Anson, conti di Lichfield, famiglia che annoverava tra i suoi componenti anche il celebre fotografo Patrick Anson, V conte di Lichfield (1933-2005).[1][3][4][5]






La tenuta, ora di proprietà del National Trust, è famosa anche per la cosiddetta "iscrizione di Shugborough.[3]
Remove ads
Storia
Il palazzo originario, sulle cui ceneri è sorta Shugborough Hall, risaliva al XIV secolo ed era di proprietà dei vescovi di Lichfield.[1][2]
Nel 1640, la tenuta, della superficie di 8 acri, fu acquistata per la considerevole cifra di 1.000 sterline da un avvocato, tale William Anson.[1][2][3] 53 dopo[non chiaro], un suo nipote omonimo fece costruire una casa di tre piani.[1][2][3] Nel 1745, la casa fu trasformata in una residenza in stile georgiano dall'architetto Thomas Wright.[1][2][3]
In seguito, la proprietà venne ereditata da Thomas Anson (1695-1773),, fratello dell'ammiraglio George Anson: Thomas Anson fece ridisegnare gli interni secondo lo stile classico greco e romano.[1][3]
Tra il 1795 e il 1805, fu poi ridisegnato il parco circostante, ad opera dell'architetto John Webb.[1] Al parco fu aggiunto un giardino formale nel 1855, progettato dall'architetto William Nesfield.[1][2]
![]() |
Nel 1960, la tenuta di Shugborough fu donata al National Trust.[3]
Remove ads
Architettura
Riepilogo
Prospettiva
Esterni
The Ruin
Tra gli edifici d'interesse nel parco che circonda la villa, figura The Ruin, realizzata su progetto di Thomas Wright intorno al 1750.[2][3]
Chinese House
Altro edificio d'interesse del parco è la Chinese House, la casa cinese, un edificio completato nel 1747 e la cui costruzione si basa su alcuni schizzi fatto duranti un viaggio in Cina dell'ammiraglio George Anson.[2][3]
Torre dei Venti
Altro edificio d'interesse della tenuta è la "Torre dei Venti": completata nel 1765, ospita un orologio ad acqua.[3]
Lo Shepherd's Monument e l'iscrizione di Shugborough
Altro punto d'interesse è rappresentato dallo Shepherd's Monument ("Monumento del Pastore"), un'edicola dell'altezza di circa 6 metri, che Thomas Anson commissionò tra il 1748 e il 1763 allo scultore Peter Scheemakers.[2]
Sulla lastra inferiore di questo monumento campeggia l'iscrizione D.O.U.O.S.V.A.V.V.M., il cui oscuro significato è stato oggetto di studi da parte di personalità illustri quali lo scienziato Charles Darwin, lo scrittore Charles Dickens e il ceramista Josiah Wedgwood.[2]
Interni
All'interno dell'edificio si trovano vari mobili nello stile Luigi XV e XVI.[4]
Alcune sale ospitano una mostra fotografica dedicata alle opere di Patrick, conte di Lichfield.[4]
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads