Timeline
Chat
Prospettiva
Sigismondo Thun
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Sigismondo Thun (22 ottobre 1487 – Ton, 31 marzo 1569), soprannominato l'Oratore per via del suo ruolo durante il Concilio di Trento. Fu una figura centrale del XVI secolo in Trentino.
Remove ads
Biografia

Origini
Nacque il 22 ottobre 1487, figlio di Antonio Maria, detto "il Potente", e Genoveffa Wolkenstein-Rodeneck. Intraprese gli studi in utroque iure in Germania e in Italia, a Padova, ottenne poi un canonicato a Bressanone (1509), e poi a Trento (1514).[1]
Il Concilio e la morte
La fitta rete di rapporti creata nei decenni precedenti lo portò ad essere nominato oratore imperiale presso il Concilio di Trento, di cui nel 1563 sottoscrisse gli atti per conto dell'imperatore Ferdinando I.[2] Nel triennio 1561/1563 ospitò nel suo palazzo a Trento, acquistato dal bisnonno Sigismondo I, i legati pontifici Ercole Gonzaga e Giovanni Morone.[2]
Morì nel 1569 a causa di un incendio di Castel Thun.[3]
Remove ads
Ascendenza
Manfredino di Ton (doc. 1187-1218)[4] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Federico | Guarimberto I di Novesino (doc. 1205-1242) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Enrico (doc. 1242-1261) | Ulrico di Visione (doc. 1242-1275) Sofia Firmian (1242) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Simeone I (doc. 1267-1291) | Guarimberto II (doc. 1267-1298) Trentina von Königsberg (1277) | Corrado (Concio) (doc. 1276) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Enrico (doc. 1290-1292) | Belvesino †1323-1324 | Concio II | Simeone II (doc. 1307-1341) | Bertoldo II (doc. 1303-1339) | Federico II | Nicola | Marchesana (doc. 1303) | Yta (doc. 1303) | ||||||||||||||||||||||||||||||
Giorgio (doc. 1337-1341) | Pietro I *1316 †1386 Lola di Castellalto | Gioacchino | Caterina | Sofia | Federico | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Lola Sanguerra di Altaguarda (1366) | Ursula (doc. 1360) | Vigilio (doc. 1360) | Simeone IV (doc. 1370-1416) Caterina di Collalto | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giacomo I (doc. 1402-1423) | Pietro (doc. 1402) | Baldassarre I *1381 †1429 | Giuliana Prettele II di Caldes (1408) | Dorotea | Giovanna Finamante di Caldes (1402) | Antonio I †1448 Dorotea di Gudon | Margherita †1415 Gabein Botsch | Barbara †1432 Ulrico Khuen-Belasi | Sigismondo I *1392 †1467 Ursula di Caldes (1417) | |||||||||||||||||||||||||||||
Caterina | Barbara | Dorotea †1482 | Maddalena | Margherita †1492 Giorgio di Cles (1439) | Pietro | Giacomo II (doc. 1447-1492) Antonia Cavallis | Simeone V (doc. 1464-1505) | Baldassarre II *1437 †1516 Filippa di Arco (1460) | ||||||||||||||||||||||||||||||
Regina †1495 | Maddalena †1494 | Antonio Maria "il potente" *1450 †1522 Genoveffa Wolkenstein-Rodeneck (1484) | Ursula †1495 Federica Madruzzo (1483) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Martino | Gaspare | Guglielmo | Luca *1485 †1555 Barbara Botsch von Zwingenberg (1517) | Elena | Sigismondo *1487 †1569 | Caterina | Dorotea *1490 †1520 Andrea Borgo[5] | Eustachio | Giacomo *1494 †1559 Margherita Spaur-Valer (1530) | Giorgio *1497 †1567 Margherita Fuchs von Fuchsberg (1532) | Filippo *1499 †1523 | Cipriano *1501 †1573 Elena di Cles (1532) Anna Fuchs (1555) | Massimiliano Gallo | Maria Sidonia *1505 †1537 Enrico Khuen di Ora (1520) | ||||||||||||||||||||||||
LINEA DI CASTEL THUN | LINEA DI CASTEL CALDES | LINEA DI CASTEL BRAGHER |
Remove ads
Iconografia

- Monumento funebre Thun, 1549, chiesa di Santa Maria Assunta a Vigo di Ton.
- Congregazione generale del concilio di Trento, Elia Naurizio, olio su tela, 293 x 353 cm, Museo diocesano tridentino. Nella celebre opera, Sigismondo è rappresentato tra gli ambasciatori laici con il numero 12.[6]
- Ritratto di Sigismondo Thun detto "l'Oratore", autore ignoto, olio su tela, XVIII secolo, Okresni Muzeum a Děčín.[7]
Note
Bibliografia
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads