Timeline
Chat
Prospettiva

Silvio Palli

militare italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Silvio Palli
Remove ads

Silvio Paolo Palli (Casale Monferrato, 2 novembre 1896Orsago, 29 ottobre 1918[3]) è stato un militare e aviatore italiano, distintosi durante la prima guerra mondiale e decorato con una medaglia d'argento e due di bronzo al valor militare. A lui e ai suoi fratelli Natale e Italo sono intitolati il Liceo e l’Aeroclub di Casale Monferrato.

Thumb
Silvio Palli in divisa da tenente accanto ad un aereo
Fatti in breve Nascita, Morte ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Nacque a Casale Monferrato il 2 novembre 1896,[4] figlio dell'ingegnere Giovanni e della signora Francesca De Aglio.[5]

Arruolatosi nel Regio Esercito come sottotenente di complemento, fu assegnato all'arma di artiglieria, in forza all'artiglieria pesante campale. Successivamente chiese, ed ottenne, di passare in forza al Servizio Aeronautico, divenendo allievo della scuola di volo "Gabardini"[N 1] per allievi piloti militari, ottenendo il brevetto di pilota nel 1916, preceduto l'anno prima dal fratello maggiore Natale.[3]

Nell'aprile 1916 fu assegnato in forza alla 47ª Squadriglia, dove volò a bordo dei Farman MF.11 in qualità di sottotenente osservatore sui cieli del Carso e della Macedonia. Nel novembre 1917 passò quindi in servizio alla 27ª Squadriglia, dove volò con il Savoia-Pomilio SP.3. A bordo di uno di essi (matricola 4642)[6], pilotato dal sergente Carlo Fenocchio, fu abbattuto sul Grappa il 27 novembre dallo hauptmann Karl Nikitsch[7] della Flik 39 che volava su un caccia Albatros D.III (matr. 153.71).[8] Colpito al serbatoio del carburante, l'aereo effettuò un atterraggio di emergenza vicino a Cornuda.[7]

Dal 14 ottobre 1918 passò in servizio alla 90ª Squadriglia, equipaggiata con i caccia Ansaldo S.V.A. 5.[9][10]

Il 29 ottobre 1918,[3] a pochi giorni dalla fine della Grande Guerra e con le truppe austro-ungariche attestate nella zona dell'alto Veneto e del Friuli, ma ancora resistenti all'assalto dei soldati italiani, vennero richieste alle squadriglie del battaglione aviatori numerose azioni di mitragliamento e bombardamento sulle posizioni austriache.[11] Con il suo velivolo, insieme ad altri monoposto, effettuò una missione di mitragliamento contro le linee nemiche.[4]

Portatosi sulle posizioni nemiche a bassissima quota, veniva fatto segno a un intenso fuoco di fucileria e artiglieria contraerea.[2] Nonostante ciò persisteva nell'azione di mitragliamento e veniva colpito a morte,[3] precipitando al suolo nella campagna nei pressi del paese di Orsago.[4] Sepolto nel cimitero del paese, i cittadini incisero sulla sua tomba: Tenente Silvio Palli…morto…per la nostra liberazione.[12]

A lui e ai suoi fratelli Natale e Italo sono intitolati il Liceo e l’Aeroclub di Casale Monferrato.

Remove ads

Onorificenze

Medaglia d'argento al valor militare alla memoria - nastrino per uniforme ordinaria
«Pilota d'aeroplano, disprezzando sempre la morte, seppe mirabilmente congiungere alla perizia nelle armi l'ardente fede del suo nobile cuore. Mentre da bassa quota mitragliava truppe nemiche, cadeva mortalmente colpito, immolando la giovane esistenza alla radiosa visione della vittoria, alla quale aveva efficacemente cooperato. Cielo di Orsago, 29 ottobre 1918.[13]»
Medaglia di bronzo al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Osservatore d'aeroplano, compiva numerose ricognizioni, riportando più volte l'apparecchio colpito dalle batterie antiaeree nemiche. Cielo del Carso, giugno-novembre 1916; Durante un'osservazione di tiro, avvertito dell'appressarsi di velivoli nemici, con sereno ardimento si manteneva sulle posizioni avversarie, conducendo a termine e con ottimo risultato il suo compito. Cielo della Macedonia Serba, 5 maggio 1917.[3]»
Medaglia di bronzo al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Osservatore d'aeroplano, tra i primi ovunque fosse un pericolo da affrontare, od una difficile missione da compiere, nell'adempimento del proprio dovere portò sempre nobile slancio, fervido entusiasmo, singolare valentia e serena audacia. Bello esempio di amor patrio, non conobbe sacrificio, ove stimò giovevole l'opera sua alla grande causa comune. Dette prova costante di elette virtù di aviatore e di soldato. Cielo del Grappa, novembre 1917-giugno 1918.[3]»
Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads