Timeline
Chat
Prospettiva

Sindrome da astinenza da alcol

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La sindrome da astinenza da alcol è una sindrome che può manifestarsi a seguito di una riduzione del consumo di alcol dopo un periodo di abuso.[1]

Fatti in breve Specialità, Eziologia ...

Nel mondo occidentale circa il 15% delle persone ha problemi di alcolismo.[2] Circa la metà delle persone che hanno una dipendenza da alcol è soggetta a manifestare sintomi di astinenza dopo la riduzione del consumo. Il 4% dei soggetti manifesta sintomi gravi; di questi, il 15% decede.[3]

Sebbene i sintomi dell'astinenza da alcol siano stati descritti nel 400 a.C. da Ippocrate,[4][5] si ritiene che questa sia diventata un problema diffuso solo a partire dal 1700.[5]

L'astinenza da alcol può manifestare sintomi negli individui che hanno una dipendenza dall'alcol e deriva da una ridotta reattività dei recettori GABA nel cervello.[1][2] la riduzione del consumo di alcol può essere pianificata o non pianificata.[1]

I sintomi includono tipicamente ansia, tremori, sudorazione, vomito, tachicardia e febbre lieve;[1] sintomi più gravi possono includere convulsioni, allucinazioni e delirium tremens.[1] I sintomi iniziano solitamente circa sei ore dopo l'ultima assunzione, peggiorano tra le 24 e le 72 ore successive e migliorano entro sette giorni.[3][2]

Il processo di astinenza viene generalmente monitorato utilizzando la scala CIWA-ar (Clinical Institute Withdrawal Assessment for Alcohol). [2]

La sindrome da astinenza viene trattata attraverso l'assunzione di benzodiazepine come clordiazepossido o diazepam, con un dosaggio che varia in base ai sintomi dell'individuo.[3] Mentre l'assunzione di tiamina è raccomandata regolarmente,[3] si dovrebbero trattare anche i problemi elettrolitici e l'ipoglicemia.[3] Il trattamento precoce migliora i risultati.[3]

Remove ads

Note

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads