Timeline
Chat
Prospettiva
Sindrome da risposta infiammatoria sistemica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
In medicina per sindrome da risposta infiammatoria sistemica (systemic inflammatory response syndrome o SIRS), si intendeva uno stato infiammatorio frutto della risposta dell'organismo (il sistema) a una presunta noxa. Nel 2003, la validità clinica dei criteri diagnostici per la SIRS è stata fortemente ridimensionata[1], il nome SIRS non compare nelle stesure successive delle linee guida della Surviving Sepsis Campaign e la originaria definizione è stata ampliata; tuttavia molti autori continuarono ad utilizzare tale termine per inerzia o perché dal punto di vista didattico sembrava apparire ancora utile.
Remove ads
Definizione di SIRS
I vecchi criteri per definire la SIRS furono concordati nel 1992.[2] La SIRS poteva essere diagnosticata quando erano presenti almeno due delle seguenti condizioni:[3][4][5][6]
- Frequenza cardiaca > 90 battiti al minuto
- Temperatura corporea < 36 °C o > 38 °C
- Aumento (tachipnea) o riduzione (bradipnea) della frequenza respiratoria
- Numero di globuli bianchi nel sangue < 4 000 per mm³ (leucopenia) o > 12 000 per mm³ (leucocitosi), oppure aumento > 10% di forme immature di neutrofili.
Quando esiste una causa sospetta o provata di infezione la SIRS viene chiamata sepsi. La misura del valore della procalcitonina può aiutare a differenziare l'origine batterica dell'infezione dalle cause di SIRS non infettiva.
Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads