Timeline
Chat
Prospettiva

Sistema di Urano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

In astronomia, si suole indicare come sistema di Urano la regione di spazio del sistema solare dominata dall'influenza gravitazionale del pianeta Urano, ed occupata dai suoi satelliti naturali, dai suoi anelli planetari ed eventualmente dalla sua magnetosfera.

Remove ads

Dimensioni

Riepilogo
Prospettiva

Le dimensioni della sfera d'influenza gravitazionale uraniana sono date dal raggio di Hill del sistema Urano-Sole, secondo la formula

Entro le incertezze dovute alla presenza degli altri oggetti principali del sistema solare, specialmente Giove, questo raggio delimita la regione di spazio entro la quale l'attrazione gravitazionale esercitata da Urano risulta predominante rispetto a quella del Sole. Tutti i corpi celesti che si trovano stabilmente all'interno della sfera di Hill di Urano sono in orbita uranocentrica.

Remove ads

Struttura

Riepilogo
Prospettiva

Il sistema di Urano si compone di:

Altri oggetti possono intersecare periodicamente o meno il sistema di Urano, senza tuttavia rimanere gravitazionalmente legati al gigante gassoso per via della loro elevata velocità iniziale; può essere questo il caso di comete o asteroidi collocati su orbite particolarmente ellittiche, come pure di sonde spaziali.

Oggetti principali

Segue un prospetto dei dieci oggetti principali del sistema di Urano, in ordine di massa.

Ulteriori informazioni Oggetto, Distanza da Urano ...
Remove ads

Esplorazione

Lo stesso argomento in dettaglio: Esplorazione di Urano.

Una sola sonda interplanetaria di fabbricazione umana ha attraversato il sistema di Urano, a partire dall'inizio dell'era spaziale; si tratta della Voyager 2, che si è poi diretta verso Nettuno e sta tuttora proseguendo il suo viaggio verso lo spazio interstellare.

  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads