Timeline
Chat
Prospettiva
Slacker (film)
film del 1991 diretto da Richard Linklater Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Slacker è un film indipendente del 1991 scritto, diretto e prodotto da Richard Linklater, che vi appare inoltre nella parte del passeggero di un taxi.
Remove ads
Trama
Riepilogo
Prospettiva
Slacker segue una giornata nella vita di Austin, Texas, attraverso una serie di incontri e conversazioni tra numerosi personaggi eccentrici. Il film non ha una trama tradizionale né un protagonista fisso: la narrazione si sviluppa in modo fluido, con la macchina da presa che passa da un individuo all’altro senza soluzione di continuità , creando un ritratto corale della cultura giovanile alternativa dell’epoca.
I personaggi, spesso studenti, artisti, intellettuali e outsider, discutono di politica, filosofia, arte e teorie del complotto, come l’assassinio di John F. Kennedy e presunti contatti alieni durante le missioni Apollo. Alcuni monologano, altri si confrontano o si scontrano in conversazioni surreali, mentre la città fa da sfondo a questa rete di storie intrecciate. La struttura episodica e l’assenza di una vera risoluzione riflettono il senso di disorientamento e apatia di una generazione che rifiuta il conformismo e le aspettative della società .
Attraverso oltre cento personaggi e una quarantina di segmenti, il film offre uno spaccato della scena underground di Austin, contribuendo a definire lo stile del cinema indipendente degli anni ‘90 e anticipando il movimento mumblecore.
Remove ads
Premi e riconoscimenti
Slacker è stato candidato per il Gran Premio della Giuria - sezione film drammatici - al Sundance Film Festival del 1991, e nel 2012 è stato scelto per essere conservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti d'America.[1]
Importanza
Nei primi anni '90 Slacker è stato in un certo qual modo eletto a manifesto della Generazione X, perché i personaggi del film (quasi tutti ventenni o giù di lì) sono molto più interessati a riflessioni e considerazioni intellettuali o pseudo-intellettuali che a costruirsi una vita.[2] D'altro canto, molti dei temi affrontati nella pellicola possono essere considerati universali, più che legati ad una singola generazione.
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads