Timeline
Chat
Prospettiva

Snorkeling

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Snorkeling
Remove ads

Col termine snorkeling si intende il nuotare in superficie utilizzando l'aeratore, anche detto boccaglio o respiratore (in inglese: snorkel), con l'unico scopo di osservare il fondale marino con la rispettiva fauna[1].

Thumb
Snorkeler col tipico boccaglio

Chi pratica lo snorkeling è definito snorkeler.

Attrezzatura

Riepilogo
Prospettiva

L'aeratore

L'aeratore è un tubo ricurvo, generalmente di materiale plastico, utilizzato nell'attività subacquea che ha una delle due estremità modellata in maniera ergonomica ed è fatta di silicone, così da poter essere inserita in bocca in modo più confortevole. Esistono due varianti di questo strumento, ovvero una senza e una con valvola di sfiato, ovvero una valvola che toglie l'acqua residua dal tubo per consentire una respirazione migliore allo snorkeler[2].

La maschera da sub

La maschera subacquea consiste in una maschera protettiva composta da una montatura rigida che costituisce la struttura di base, dotata di lenti in vetro o plexiglas; il tutto è reso più confortevole da un corpo in silicone o gomma, adattabile al capo con una cinghia del medesimo materiale.

Di norma le maschere da sub comprendono gli occhi e il naso, ma sono sempre più diffuse le versioni alternative a tutto volto, comprendente anche la bocca[3].

Il loro scopo è proteggere gli occhi dall'irritazione dovuta all'acqua salata e permettere una visione migliore negli ambienti subacquei, impossibile in altro modo per via dell'incapacità dell'occhio umano di mettere a fuoco in acqua.

Pinne

Le pinne sono delle calzature atte all'agevolazione degli spostamenti subacquei[4].

Le due componenti principali sono:

  • la scarpetta, ossia la parte che contiene il piede; generalmente è costituita da gomma morbida, ideale per farla aderire al piede. Può essere aperta o chiusa: nella prima il tallone è lasciato scoperto ed è assicurato alla pinna tramite una cinghia, nella seconda la scarpetta include l'intero piede;
  • la pala, ossia la superficie piatta assicurata all'estremità anteriore delle pinne che serve ad amplificare il movimento del piede in acqua; generalmente è composto da materiali polimerici o compositi.

In particolare, nella pratica dello snorkeling vengono utilizzate delle pinne con caratteristiche intermedie tra quelle da apnea, rigide ed a scarpetta chiusa, e quelle da immersione, corte e larghe.

Tuta da sub

La tuta da sub è un indumento impermeabile e termoisolante[5]. Quest'ultima caratteristica è essenziale per evitare l'ipotermia da immersione prolungata.

Ne esistono modelli più o meno isolanti, da quella definita umida, a quella stagna.

Cintura con pesi

La cintura con pesi è un indumento composto da varie zavorre assicurate attorno alla vita dello snorkeler, per favorirne l'affondamento in acqua[6].

Remove ads

Luoghi

Lo snorkeling può essere praticato in ogni specchio d'acqua dove non siano previste normative di tutela, ma vengono generalmente preferiti ambienti caldi, con poche onde e punti di interesse particolare, come le barriera corallina[7].

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads