Timeline
Chat
Prospettiva

Sorgente acustica

processo fisico che porta alla generazione di una perturbazione sonora all'interno di un mezzo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Sorgente acustica
Remove ads

Una sorgente acustica è un qualsiasi processo fisico che porti alla generazione di una perturbazione sonora all'interno di un mezzo (sia esso solido, liquido o gassoso).[1] Esempi di sorgenti sonore sono le vibrazioni della membrana di un tamburo che viene percosso o la sirena meccanica di un allarme.[2]

Thumb
Tamburo, esempio di sorgente acustica.

In acustica, gran parte dei fenomeni di interesse pratico possono essere descritti attraverso modelli più semplici combinati poi fra loro.[3]

Remove ads

Monopolo puntuale

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Altoparlante aperto solo da un lato, esempio di sorgente di tipo monopolo.

Una sorgente monopolo è la più semplice sorgente acustica possibile, in quanto rappresenta l'origine di un'onda che si propaga radialmente da un punto.[4] La pressione acustica nell'ipotesi di piccole perturbazioni e di gas ideale per il mezzo è data da:[5]

dove è la distanza radiale dall'origine, è la densità media del mezzo, è il tasso di variazione della portata volumetrica immessa o sottratta all'origine e è la velocità del suono media all'interno del mezzo. Si può notare che il termine fa sì che una variazione di massa al tempo all'origine viene "sentita" alla distanza con un ritardo , che è appunto il tempo impiegato dalla perturbazione per percorrere la distanza .[6] Un classico esempio di una sorgente di tipo monopolo è un altoparlante chiuso da un lato.[7]

Remove ads

Dipolo puntuale

Thumb
Altoparlante aperto da ambo i lati, esempio di dipolo acustico.

La sorgente puntuale di tipo dipolo è data dalla sovrapposizione degli effetti di due sorgenti di tipo monopolo poste ad una piccola distanza fra loro ed aventi un tasso di variazione della portata che vari in maniera armonica con la medesima frequenza ma fase opposta.[8] In tal caso la pressione acustica ad una distanza sufficientemente grande dalla sorgente è data da:[6]

dove è la pulsazione angolare della variazione di , è riportato nella figura a lato e è il numero d'onda del segnale. Come si può notare, tale pressione ad una fissata distanza non è distribuita uniformemente a causa del fattore direzionale (in altre parole ha una direzionalità), il quale assume valore nullo (ossia nulle fluttuazioni di pressione acustica) per .[6] Esempio di una sorgente di tipo dipolare è un altoparlante aperto da entrambi i lati.[7]

Remove ads

Quadripolo puntuale

Thumb
Rappresentazione schematica delle sorgenti acustiche: (a) quadripolo lineare/longitudinale e (b) quadripolo laterale. Vengono evidenziati i dipoli componenti mentre i punti in nero sono i relativi monopoli acustici.

Un quadripolo puntuale è dato dalla sovrapposizione degli effetti di due dipoli puntuali posti in vicinanza fra loro ed a seconda della loro disposizione si hanno due tipologie di quadripolo: quadripolo lineare (o longitudinale) e quadripolo laterale.[9] Si ha un quadripolo del primo tipo quando i rispettivi assi dei due dipoli che lo costituiscono si trovano lungo la stessa retta (vedi figura (a)); si ha un quadripolo laterale quando i due assi sono paralleli fra loro ma con direzioni invertite.[10]

Note

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads