Timeline
Chat
Prospettiva

Sospensione (diritto canonico cattolico)

tipo di sanzione del diritto canonico della Chiesa cattolica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Nel diritto canonico cattolico, la sospensione è una sanzione penale che riguarda solo i chierici. Appartiene alla categoria della censura, o delle pene "medicinali", perché mirano soprattutto all'emendamento del colpevole.

La sospensione a divinis è una sanzione prevista dal canone 1333 del codice di diritto canonico della Chiesa cattolica (edizione del 1983). La locuzione latina a divinis significa dai [ministeri] divini.

Remove ads

Natura e applicazione

Riepilogo
Prospettiva

La sospensione appartiene alla categoria delle pene medicinali o censure (canone 1312), che comprende anche la scomunica e l'interdetto. Le pene medicinali sono volte a che il reo cessi la contumacia (cioè si penta del delitto e dia congrua riparazione dei danni e dello scandalo che ha causato, o almeno prometta di farlo).

La sospensione può essere applicata solo ai chierici, cioè ai membri dei tre gradi dell'ordine sacro (diaconi, presbiteri, vescovi), e vieta tutti o alcuni atti della potestà di ordine, tutti o alcuni atti della potestà di governo, l'esercizio di tutti o alcuni diritti o funzioni inerenti all'ufficio, oppure l'insieme di tali atti, diritti o funzioni.

Rispetto al loro insieme o a ciascuno di essi, la sospensione può essere totale o parziale. Può essere applicata sia ferendae sententiae sia latae sententiae (dichiarata, o non dichiarata), cioè «applicata al reo per il fatto stesso d'aver commesso il delitto» (canone 1314).

Al sacerdote sospeso può, per esempio, essere vietato di amministrare i sacramenti, anche solo in pubblico: il che può includere la celebrazione della messa e della confessione. Il divieto è sospeso «per provvedere a fedeli che si trovano in pericolo di morte» e, solo per la sospensione latae sententiae non dichiarata, tutte le volte che un fedele chieda legittimamente un sacramento o un sacramentale (canone 1335).

La sospensione è esplicitamente applicata al chierico che:

  • usa violenza fisica contro un vescovo (can. 1370) (latae sententiae)
  • non elevato all'ordine sacerdotale, attenta l'azione liturgica del sacrificio eucaristico (can. 1378) (latae sententiae)
  • non potendo dare validamente l'assoluzione sacramentale, tenta d'impartirla, oppure ascolta la confessione (canone 1378)
  • celebra o riceve un sacramento per simonia (can. 1380)
  • ha ricevuto l'ordinazione da un vescovo, di cui non sia suddito, senza le legittime lettere dimissorie (canone 1383) (latae sententiae)
  • nell'atto, o in occasione, o con il pretesto della confessione sacramentale, sollecita il penitente al peccato contro il sesto comandamento (can. 1387)
  • falsamente denuncia al superiore ecclesiastico un confessore per il delitto precedente (can. 1390) (latae sententiae)
  • attenta al matrimonio anche solo civilmente (can. 1394) (latae sententiae)
  • conviva more uxorio (concubinato) o permanga scandalosamente in un altro peccato esterno[non chiaro] contro il sesto comandamento (can. 1395).

Inoltre è applicata ai sacerdoti che accedono a cariche politiche (pur essendo loro vietato[senza fonte]): alla cessazione dalla carica la sospensione viene, di norma, revocata.

Remove ads

Alcune sospensioni celebri

  • Don Enrico Bernasconi, dell'arcidiocesi di Foggia-Bovino, fu scomunicato nel 2020 per aver sostenuto che l'elezione di papa Francesco sia canonicamente invalida[16]; fu dimesso dallo stato clericale nel maggio 2024 da papa Francesco.
Remove ads

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads