Timeline
Chat
Prospettiva

Sottocampi del campo di concentramento di Dachau

lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Sottocampi del campo di concentramento di Dachau
Remove ads

I 169 sottocampi del campo di concentramento di Dachau ne facevano il più grande ed esteso complesso di campi di concentramento del regime nazista.[1] Furono istituiti a partire dal 1933 per sfruttare i prigionieri come manodopera e, in alcuni casi, per lo sterminio.[2]

Thumb
I prigionieri del sottocampo di Allach salutano l'esercito americano (30 aprile 1945).
Thumb
Il complesso del sottocampo di Kaufering (27 aprile 1945).
Thumb
Le capanne di terra nel complesso del sottocampo di Mühldorf, 4 maggio 1945.
Thumb
Le capanne di terra nel complesso del sottocampo di Kaufering IV - Hurlach (1945).

Mentre i piccoli sottocampi (Außenlager) - a volte chiamati anche commando esterni (Außenkommandos) - il più delle volte avevano condizioni di vita migliori rispetto al campo principale di Dachau, le possibilità di sopravvivenza erano di solito molto più basse nei sottocampi delle grandi fabbriche di armamenti o in quelli che detenevano gli ebrei.[3]

Remove ads

Tipologie di campi

Riepilogo
Prospettiva

I prigionieri erano separati per sesso: i maschi erano imprigionati nei 169 campi satellite[4] e le femmine in 24 campi separati, spesso nella stessa località. Tipologia e dimensioni differivano notevolmente. La possibilità di sopravvivenza più alta nei campi minori si deve al fatto che la vita a stretto contatto smorzava la brutalità delle SS. Alcune strutture più piccole erano state progettate per durare solo poche settimane. La più remota si trovava a Woxfelde (Głuchów, oggi in Polonia) e aveva un solo recluso. Talvolta le SS cercavano di manipolare i detenuti con la prospettiva di un "distaccamento di lavoro migliore".

Nei sottocampi più grandi, alcuni dei quali contavano più di 3.000 prigionieri, le condizioni di lavoro e di vita erano spesso pessime, finanche disumane, con un alto tasso di mortalità, soprattutto nei campi di armamenti costruiti a partire dal 1944. Alcuni incarichi di lavoro seguivano la prassi dello "sterminio tramite il lavoro",[5] compreso l'uso intenzionale della malnutrizione.[3] La maggior parte dei sottocampi più grandi fu sciolta solo nell'aprile 1945, quando fu liberato il campo di concentramento di Dachau.

I sottocampi come quelli di Kaufering e Mühldorf avevano altri sottocampi alle dipendenze, o diventavano a loro volta campi di concentramento a sé stanti, come quello di Mauthausen. Nel più grande complesso di sottocampi del campo di concentramento di Dachau, a Kaufering, lavorarono almeno 30.000 prigionieri, più della metà dei quali morì di fame, lavoro, malattie e omicidi.[6] Oltre 8.000 furono internati nel secondo grande complesso di sottocampi di Mühldorf e nel più grande sottocampo di Monaco-Allach.

Con l'avanzata delle truppe alleate nel 1945, i prigionieri di questi campi, compreso il Kaufering IV, furono evacuati in altre località sfruttando le marce della morte o i convogli ferroviari.

Lavoro forzato

Il lavoro forzato nei sottocampi spaziava dall'estrazione e costruzione, ad esempio nelle cave di ghiaia e nelle costruzioni stradali per la Deutsche Erd- und Steinwerke di proprietà delle SS, alle opere dell'Organizzazione Todt legate alle infrastrutture, alle coltivazioni agricole per la Leonhard Moll o la Dyckerhoff & Widmann.

A partire dal 1942 vennero costruiti grandi complessi sotterranei con lo scopo di continuare la produzione di armamenti sottoterra, protetti dai raid aerei. I prigionieri fecero da manovalanza a BMW, Messerschmitt AG, Dornier-Werke, Dynamit AG, Reichsbahn, Luftschiffbau Zeppelin, Agfa e varie altre agenzie statali,[3] per lo più nei lavori manuali o agricoli nei sottocampi più piccoli.

Si lavorava solitamente dodici ore al giorno per almeno sei giorni alla settimana. Ai lavoratori forzati dei campi di concentramento si aggiungevano i lavoratori provenienti dall'Est, prigionieri di guerra e prigionieri dei campi di addestramento al lavoro.

Remove ads

Elenco dei sottocampi del campo di Dachau

Riepilogo
Prospettiva

In Germania

Ordinamento di base: 1) Stato federale (Land), 2) Codice postale (LR), 3) Distretto attuale, 4) Città.

Ulteriori informazioni Sottocampi di Dachau in Germania, Land ...

In Austria

Ordinamento di base: 1) Stato federale (Land), 2) Distretto, 3) Città.

Ulteriori informazioni Land, Distretto attuale ...

In Polonia

Ulteriori informazioni Voivodato (Distretto amministrativo), Contea (Powiat) ...
Remove ads

Il "campo satellite" e il "commando satellite"

Riepilogo
Prospettiva

I sottocampi Außenlager del campo di concentramento di Dachau contavano di solito almeno 250 prigionieri.[140] Alcuni erano recintati solo con del filo spinato, altri occupavano edifici vicini ai luoghi di lavoro. Dell'amministrazione si occupava il campo principale di riferimento (in questo caso Dachau). Le dimensioni e la durata dei campi variavano notevolmente.[141] Di solito avevano una struttura più complessa con capi campo delle SS e prigionieri funzionali, ad esempio gli anziani dei blocchi o dei campi.[142] Nei documenti nazisti erano chiamati anche sottocampi o campi di lavoro. Ne esistevano 46, di cui 30 erano raggruppati in sei complessi di sottocampi, ciascuno sotto la gestione di un sottocampo principale.[143]

I sottocampi Außenkommandos di Dachau avevano in genere meno di 250 prigionieri. Non avevano una struttura complessa che prevedesse l'amministrazione, la pianificazione del lavoro o la lavanderia.[140] I prigionieri tornavano spesso al sottocampo associato una volta espletato l'incarico quotidiano, accompagnati e sorvegliati dalle guardie SS.[141][142] Esistevano 94 di questi sottocampi.[143]

I KZ-Kommandos o KZ-Innenkommandos erano gruppi di lavoro composti da prigionieri destinati al lavoro forzato al di fuori del campo di Dachau che vi tornavano dopo il turno.[142] Ce n'erano 45, oltre ai 34 all'interno dell'area del campo.[143]

Gli storici talvolta usano semplicisticamente la parola "sottocampo" come termine collettivo unico per tutte e tre le tipologie.

Suddivisione

Riepilogo
Prospettiva

Innenkommandos del campo di Dachau

I seguenti luoghi di lavoro forzato erano "distaccamenti interni" del campo di concentramento di Dachau. Finito il turno, i prigionieri tornavano ogni giorno al campo di concentramento di Dachau per passarvi la notte.[8] Qui sono elencati solo quelli che vengono confusi con i campi satelliti più spesso.[143]

Ulteriori informazioni Land, Codice postale ...

Ubicazione diversa dal campo di Dachau

Le seguenti località non appartenevano al campo di concentramento di Dachau come campi o sottocampi satellite:[8]

Ulteriori informazioni Stato, Land ...
Remove ads

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads