Sound of...

premio Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Sound of… è un premio promosso dalla BBC volto a segnalare le figure emergenti del panorama musicale. Il premio è attribuito annualmente tramite una votazione a cui partecipano critici musicali e altre figure del settore. La prima edizione è stata effettuata nel 2003 sul sito della BBC News. Ogni anno nel mese di dicembre viene pubblicata una lista con i quindici nomi degli artisti o gruppi segnalati.

Storia

L'idea nasce nel 2002 quando il cantante canadese Custom pubblica il suo primo album che non ebbe molto successo. Questo disco fu l'ispirazione per la creazione del sondaggio Sound of... che vede la sua prima apparizione nel 2003. Il progetto è stato coordinato dal reporter Ian Youngs[1] che nel 2002 previde il successo nell'anno successivo di Custom. Insieme a lui erano candidati anche Lostprophets, Ms Dynamite, Minuteman, The Hives, The Coral, The Music, POD, Peppercorn, Five for Fighting e The Best of the Rest[2]. Visto il riscontro negativo Youngs decise di chiedere ad altre persone per l'anno successivo[3].

Alla fine di ogni anno vengono intervistati degli esperti musicali (critici, produttori ed editori[4]) su chi ha le possibilità di avere successo l'anno successivo[5]. Il numero di intervistati è passato da 40[1] del 2003 a 160 del 2011[6]. Fino al 2009 solo i primi dieci classificati vengono annunciati, mentre dall'anno successivo i primi quindici: dal primo al quinto in ordine di classifica, i restanti no.

Regolamento

Secondo quanto riportato per l'edizione 2011 i criteri dati a chi deve scegliere i candidati sono[6]:

  • non bisogna essere parenti o collaboratori a livello commerciale;
  • può essere un qualsiasi artista musicale (gruppo o solista);
  • non deve essere entrato nella top 20 del Regno Unito entro il 20 novembre;
  • non deve essere già famoso (esempio membro di una band) o aver partecipato ad un talent show.

Edizioni e vincitori

2003–09

2010–18

Ulteriori informazioni Anno, Vincitore ...
Anno Vincitore Secondo Terzo Quarto Quinto Altre candidature
2010[7] Ellie Goulding Marina and the Diamonds Delphic Hurts The Drums Daisy Dares You, Devlin, Everything Everything, Giggs, Gold Panda, Joy Orbison, Owl City, Rox, Stornoway, Two Door Cinema Club
2011[7] Jessie J James Blake The Vaccines Jamie Woon Clare Maguire Anna Calvi, Daley, Esben and the Witch, Jai Paul, Mona, Nero, The Naked and Famous, Warpaint, Wretch 32, Yuck
2012[8] Michael Kiwanuka Frank Ocean Azealia Banks Skrillex Niki & The Dove ASAP Rocky, Dot Rotten, Dry the River, Flux Pavilion, Friends, Jamie N Commons, Lianne La Havas, Ren Harvieu, Spector, Stooshe
2013[9] Haim AlunaGeorge Angel Haze Laura Mvula Chvrches A*M*E, Arlissa, King Krule, Kodaline, Little Green Cars, Palma Violets, Peace, Savages, The Weeknd, Tom Odell
2014[10] Sam Smith Ella Eyre Banks Sampha George Ezra Chance The Rapper, Chlöe Howl, FKA twigs, Jungle, Kelela, Luke Sital-Singh, MNEK, Nick Mulvey, Royal Blood, Say Lou Lou
2015[11] Years & Years James Bay Stormzy Raury George the Poet Kwabs, Låpsley, Novelist, Rae Morris, Shamir, Shura, Slaves, SOAK, Sunset Sons, Wolf Alice
2016[12] Jack Garratt Alessia Cara Nao Blossoms Mura Masa, WSTRN Billie Marten, Dua Lipa, Frances, Izzy Bizu, J Hus, Loyle Carner, Mabel, Rat Boy, Section Boyz
2017[13] Ray BLK Rag'n'Bone Man Raye Jorja Smith Nadia Rose AJ Tracey, Anderson .Paak, Cabbage, Dave, Declan McKenna, Maggie Rogers, Stefflon Don, The Amazons, The Japanese House, Tom Grennan
2018[14] Sigrid Rex Orange County IAMDDB Khalid Pale Waves ALMA, Billie Eilish, Jade Bird, Lewis Capaldi, Nilüfer Yanya, Not3s, Sam Fender, Superorganism, Tom Walker, Yaeji, Yxng Bane
2019 Octavian
2020 Celeste Waite Inhaler
Chiudi

Accoglienza

Il sondaggio è stato criticato in quanto sarebbe una profezia che si autoadempie come afferma il critico Kitty Empire per il The Guardian nel dicembre del 2007: "come in un freddo clima per la lista del Premio Mercury, il Sound of 2008 genera molto brusio e mormorio"[15].

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.