Timeline
Chat
Prospettiva

Sovrani dei Paesi Bassi

Elenco di monarchi olandesi Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Sovrani dei Paesi Bassi
Remove ads

I sovrani del Regno dei Paesi Bassi

Thumb
Stemma dei Paesi Bassi

Statolder Generali Ereditari delle Province Unite, Orange-Nassau (1747-1795)

Lo stesso argomento in dettaglio: Casa d'Orange-Nassau.

La Repubblica delle Province Unite esistette dal 1581 al 1795. A partire dal 1747, tuttavia, gli Stati Generali approvarono una riforma che trasformava di fatto lo stato in una monarchia costituzionale: il principe Guglielmo IV d'Orange-Nassau, che già ricopriva la carica di Statolder di Frisia e Groninga, fu scelto come unico Statolder per tutta la Repubblica e la carica fu resa ereditaria.

Ulteriori informazioni Ritratto, Nome ...
Remove ads

Re d'Olanda, Bonaparte (1806-1810)

Lo stesso argomento in dettaglio: Bonaparte (famiglia).

Il Regno d'Olanda fu uno stato fantoccio dell'impero francese di Napoleone Bonaparte esistito per soli 4 anni. Napoleone affidò la corona d'Olanda al fratello Luigi, il quale abdicò in una situazione molto compromessa a favore del figlio che regnò per soli 9 giorni.

Ulteriori informazioni Ritratto, Nome ...
Remove ads

Dominio del Primo Impero Francese, Bonaparte (1810-1813)

Lo stesso argomento in dettaglio: Primo Impero francese e Bonaparte (famiglia).

I territori dei Paesi Bassi vennero annessi al Primo Impero Francese e controllati direttamente dall'imperatore Napoleone.

Principi Sovrani delle Province Unite, Orange-Nassau (1813-1815)

In seguito alla Restaurazione le Province Unite tornarono una nazione indipendente guidata dalla casata di Orange-Nassau. Il Congresso di Vienna stabilì la loro unione con il futuro Belgio, e lo stato fu ribattezzato Regno dei Paesi Bassi.

Ulteriori informazioni Ritratto, Nome ...
Remove ads

Re dei Paesi Bassi e Granduchi di Lussemburgo, Orange-Nassau (1815-1890)

Lo stesso argomento in dettaglio: Granduchi di Lussemburgo e Casa d'Orange-Nassau.

Nel 1830 ebbe luogo la rivoluzione belga che portò all'indipendenza del Belgio, tuttavia il sovrano dei Paesi Bassi continuò a reclamare la sovranità sul Belgio fino a quando accettò il Trattato dei XXIV articoli (19 aprile 1839). In seguito a questo trattato perse anche parte del Lussemburgo e del Limburgo.

Ulteriori informazioni Ritratto, Nome ...
Remove ads

Re dei Paesi Bassi, Orange-Nassau (1890-attuale)

Riepilogo
Prospettiva
Lo stesso argomento in dettaglio: Granduchi di Lussemburgo e Casa d'Orange-Nassau.

Nel Regno dei Paesi Bassi il passaggio della corona ad una donna era consentito in assenza di eredi maschi del defunto sovrano, viceversa nel Granducato del Lussemburgo era in vigore la legge salica (poi modificata in legge semi-salica) che non consente l'accesso al trono alle donne, pertanto Guglielmina poté ascendere al trono dei Paesi Bassi ma non a quello del Lussemburgo, che passò nelle mani del parente maschio più prossimo, ovvero Adolfo.

Ulteriori informazioni Ritratto, Nome ...
Remove ads

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Paesi Bassi: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Paesi Bassi
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads