Timeline
Chat
Prospettiva

Soweto Open 2013 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Vitalija D'jačenko e Eirini Georgatou erano le detentrici, ma quest'anno non hanno partecipato.

Dati rapidi Soweto Open 2013 Doppio femminile, Sport ...
Voce principale: Soweto Open 2013.

Il doppio femminile del torneo di tennis Soweto Open 2013, facente parte della categoria ITF Women's Circuit, ha avuto come vincitrici Magda Linette e Chanel Simmonds che hanno battuto in finale Samantha Murray e Jade Windley con il punteggio di 6–1, 6–3.

Remove ads

Teste di serie

  1. Polonia (bandiera) Magda Linette / Sudafrica (bandiera) Chanel Simmonds (Campionesse)
  2. Turchia (bandiera) Başak Eraydın / Israele (bandiera) Julia Glushko (quarti di finale)
  1. Serbia (bandiera) Teodora Mirčić / Turchia (bandiera) Pemra Özgen (semifinali)
  2. Ucraina (bandiera) Nadežda Kičenok / Russia (bandiera) Margarita Lazareva (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Polonia (bandiera) M Linette
 Sudafrica (bandiera) C Simmonds
66
 Polonia (bandiera) J Jegiołka
 Stati Uniti (bandiera) A Riley
11 1  Polonia (bandiera) M Linette
 Sudafrica (bandiera) C Simmonds
6 6
WC  Sudafrica (bandiera) Z Pienaar
 Sudafrica (bandiera) J Schmidt
14  Slovenia (bandiera) T Majerič
 Israele (bandiera) K Shlomo
1 2
 Slovenia (bandiera) T Majerič
 Israele (bandiera) K Shlomo
66 1  Polonia (bandiera) M Linette
 Sudafrica (bandiera) C Simmonds
6 6
3  Serbia (bandiera) T Mirčić
 Turchia (bandiera) P Özgen
66 3  Serbia (bandiera) T Mirčić
 Turchia (bandiera) P Özgen
3 4
WC  Zimbabwe (bandiera) N Dzenga
 Serbia (bandiera) V Klarić
00 3  Serbia (bandiera) T Mirčić
 Turchia (bandiera) P Özgen
6 6
 Germania (bandiera) K Grajdek
 Regno Unito (bandiera) E Webley-Smith
30r  Sudafrica (bandiera) L Kiro
 Brasile (bandiera) N Rossi
2 2
 Sudafrica (bandiera) L Kiro
 Brasile (bandiera) N Rossi
60 1  Polonia (bandiera) M Linette
 Sudafrica (bandiera) C Simmonds
6 6
 Italia (bandiera) C Coppola
 Sudafrica (bandiera) M van Heerden
679  Regno Unito (bandiera) S Murray
 Regno Unito (bandiera) J Windley
1 3
 Sudafrica (bandiera) S Cox
 Sudafrica (bandiera) C Herb
367  Italia (bandiera) C Coppola
 Sudafrica (bandiera) M van Heerden
3 3
 Brasile (bandiera) L Pigossi
 Slovacchia (bandiera) Z Zlochová
65[11]  Brasile (bandiera) L Pigossi
 Slovacchia (bandiera) Z Zlochová
6 6
4  Ucraina (bandiera) N Kičenok
 Russia (bandiera) M Lazareva
37[9]  Brasile (bandiera) L Pigossi
 Slovacchia (bandiera) Z Zlochová
3 6 [6]
 Regno Unito (bandiera) S Murray
 Regno Unito (bandiera) J Windley
65[12]  Regno Unito (bandiera) S Murray
 Regno Unito (bandiera) J Windley
6 4 [10]
 Stati Uniti (bandiera) N Melichar
 Turchia (bandiera) M Sezer
47[10]  Regno Unito (bandiera) S Murray
 Regno Unito (bandiera) J Windley
6 4 [10]
WC  Sudafrica (bandiera) I Hattingh
 Sudafrica (bandiera) M le Roux
44 2  Turchia (bandiera) B Eraydın
 Israele (bandiera) J Glushko
4 6 [3]
2  Turchia (bandiera) B Eraydın
 Israele (bandiera) J Glushko
66
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads