Timeline
Chat
Prospettiva

Sperandio (medaglista)

medaglista italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Sperandio (medaglista)
Remove ads

Sperandio di Bartolommeo de' Savelli (Mantova, 1431 circa – Venezia, 1504) è stato un medaglista e scultore italiano.

Thumb
Busto di Andrea Mantegna (attribuzioni: Gian Marco Cavalli,[1] Andrea Mantegna,[2] Sperandio Savelli,[3] Sperandio Miglioli[4]), scultura in bronzo, Basilica di Sant'Andrea (Mantova), Cappella Mantegna, fine XV secolo.

Biografia

Figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, fu attivo soprattutto alla corte estense, dove prese il posto di Pisanello, ma lavorò anche per altri principi italiani, come Federico da Montefeltro e per i Gonzaga di Mantova.[5]

In occasione della sua vittoria nella battaglia di Fornovo del 1495, il marchese di Mantova Francesco II Gonzaga gli commissionò una medaglia sulla quale era scritto: Ob Restitutam Italiae Libertatem (per aver ridato libertà all'Italia).[6]

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads