Timeline
Chat
Prospettiva
Spitsbergen
isola delle Svalbard, Norvegia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Spitsbergen (nota anche col nome tedesco di Spitzbergen) è un'isola della Norvegia, la più estesa dell'arcipelago delle isole Svalbard.
Remove ads
Geografia e storia
Occupa un'area di 39 044 km² e su di essa si trova la maggior parte della popolazione dell'arcipelago, stanziata nei centri abitati di Longyearbyen, Barentsburg, Ny-Ålesund e Svea. Spitsbergen è bagnata a ovest dal Mare di Groenlandia, a sud dal Mare di Barents a est e a nord dal Mar Glaciale Artico. Il fiordo più lungo dell'isola di Spitsbergen è l'Isfjorden, le cui acque bagnano la maggior parte dei centri abitati dell'arcipelago.
L'isola di Spitsbergen fu scoperta nel 1596 dall'esploratore neerlandese Willem Barents. Sull'isola vi sono anche alcune città fantasma: Advent City, Grumantbyen e Pyramiden, oltre che la stazione radio di Isfjord radio. Il nome dell'isola deriva dalle tre montagne chiamate Tre Corone.
Remove ads
Galleria d'immagini
- Mappa di Spitsbergen del XVII secolo
- Lilliehöökfjorden
- Miniera abbandonata presso Longyearbyen
- Strada principale di Barentsburg
- Papaver dahlianum
- Renna delle Svalbard
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Spitsbergen
Collegamenti esterni
- Spitzbergen, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Spitsbergen, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Remove ads
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads