Timeline
Chat
Prospettiva

Stacey Cook

sciatrice alpina statunitense Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Stacey Cook
Remove ads

Stacey Janelle Cook (Truckee, 3 luglio 1984) è un'ex sciatrice alpina statunitense specialista delle prove veloci.

Dati rapidi Nazionalità, Altezza ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

La Cook ha iniziato a sciare all'età di quattro anni quando suo padre la portava nelle varie stazioni sciistiche che circondano il Lago Tahoe e nel 2002 si è trasferita a Mammoth Mountain[1].

Stagioni 2000-2005

Attiva in gare FIS dal dicembre del 1999, la Cook ha esordito in Nor-Am Cup l'8 marzo 2001 a Snowbird (34ª in slalom gigante) e in Coppa Europa l'11 gennaio 2002 a Tignes (non ha concluso il supergigante). Nel dicembre del 2002 ha colto in Nor-Am Cup a Lake Louise prima il suo primo podio (2ª nel supergigante del 10) e poi la sua prima vittoria (nella discesa libera del 15).

Il 22 gennaio 2004 a Innerkrems è salita per la prima volta sul podio in Coppa Europa (3ª in discesa libera) e pochi giorni dopo ha esordito in Coppa del Mondo, il 30 gennaio nella discesa libera di Haus, piazzandosi 41ª. In quella stagione in Nor-Am Cup ha vinto sia la classifica generale, sia quella di discesa libera.

Stagioni 2006-2013

I primi punti in Coppa del Mondo sono arrivati il 2 dicembre 2005, quando è giunta 10ª nella discesa libera di Lake Louise. Nel febbraio del 2006 ha rappresentato gli Stati Uniti ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006, suo esordio olimpico, ottenendo il 19º posto nella discesa libera e il 23º nello slalom gigante. Durante la stagione 2006-2007 ha partecipato ai Mondiali di Åre, suo esordio iridato, arrivando 16ª nella discesa libera. Nel 2009 ha preso parte ai Mondiali di Val-d'Isère, dove si è piazzata 9ª nella discesa libera vinta dalla connazionale Lindsey Vonn, 22ª nel supergigante e 16ª nella supercombinata.

Nella discesa olimpica di Vancouver 2010 è stata 11ª, mentre ai Mondiali di Garmisch-Partenkirchen 2011 è stata 25ª nella discesa libera e non ha concluso il supergigante. Durante la stagione 2012-2013 ha ottenuto il primo podio in Coppa del Mondo, il 30 novembre 2012 a Lake Louise (2ª in discesa libera), e ha partecipato ai Mondiali di Schladming (6ª nella discesa libera, 18ª nella supercombinata).

Stagioni 2014-2018

Ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014, sua ultima presenze olimpica, si è classificata 17ª nella discesa libera e non ha concluso il supergigante e la supercombinata; il 16 dicembre dello stesso anno ha ottenuto il suo ultimo podio in Coppa del Mondo, classificandosi 2ª nella discesa libera di Lake Louise, mentre ai Mondiali di Vail/Beaver Creek 2015 è stata 19ª nella discesa libera e 13ª nel supergigante. Due anni dopo ai Mondiali di Sankt Moritz 2017, suo congedo iridato, si è classificata 22ª nella combinata; il 22 e 23 marzo dello stesso anno ha ottenuto a Sugarloaf in supergigante prima la sua ultima vittoria, poi il suo ultimo podio (2ª) in Nor-Am Cup.

Si è ritirata al termine della stagione 2017-2018; la sua ultima gara in Coppa del Mondo è stata la discesa libera di Åre del 14 marzo, che non ha completato, mentre la sua ultima gara in carriera è stata il supergigante dei Campionati statunitensi 2018, il 22 marzo a Sun Valley, chiuso dalla Cook all'8º posto.

Remove ads

Palmarès

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 28ª nel 2014
  • 3 podi:
    • 3 secondi posti

Coppa Europa

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 52ª nel 2004
  • 1 podio:
    • 1 terzo posto

Nor-Am Cup

  • Vincitrice della Nor-Am Cup nel 2004
  • Vincitrice della classifica di discesa libera nel 2004
  • 13 podi:
    • 9 vittorie
    • 3 secondi posti
    • 1 terzo posto

Nor-Am Cup - vittorie

Ulteriori informazioni Data, Località ...

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante

South American Cup

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 10ª nel 2003
  • 1 podio:
    • 1 terzo posto

Campionati statunitensi

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads