Timeline
Chat
Prospettiva

Statua equestre di Traiano

antico monumento scomparso, sito nel Foro di Traiano a Roma Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Statua equestre di Traianomap
Remove ads

La statua equestre di Traiano (Equus Traiani) era una scultura bronzea colossale raffigurante l'imperatore Traiano a cavallo, che era collocata nella piazza del foro di Traiano a Roma.

Fatti in breve Autore, Data ...
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva
Lo stesso argomento in dettaglio: Foro di Traiano e Conquista della Dacia.
Traiano: Denario[1]
Thumb
IMP Traiano AVG GER DAC P M TR P COS VI P P, testa laureata a destra; S P Q R OPTIMO PRINCIPI, statua equestre di Traiano verso sinistra, tiene in mano una lancia ed una spada (o una piccola vittoria).
19mm, 3.35 g, 7h, coniato nel 112-114/115.

La statua equestre di Traiano fu eretta tra il 112 ed il 114 come sembra dimostrare la monetazione imperiale di quel periodo, in seguito alle vittorie dell'imperatore sui Daci, contemporaneamente al resto della piazza. Il ritrovamento delle fondazioni del suo basamento ha permesso di individuarne la posizione precisa[2]: si trovava a 25 metri dal centro della piazza ed a 30 metri dalla facciata monumentale che ne segnava il limite meridionale[3]

Le statue equestri erano ancora perfettamente conservate nel IV secolo, come testimonia la meraviglia di Costanzo II in visita a Roma nel 357: in particolare fu colpito dalla colossale statua equestre di Traiano[4].

«[...] quando giunse al foro di Traiano, che crediamo costruzione unica al mondo, stupefatto anche per il consenso degli Dei, si fermò attonito, rimirandosi tutto intorno tra le costruzioni imponenti, difficili da descrivere e non più imitabili dai mortali. E così messa da parte la speranza di impegnarsi nella costruzione di opere similari, diceva di voler e potere imitare solo il cavallo di Traiano, collocato in mezzo all'atrio, che portava l'imperatore»
Remove ads

Struttura

Si trattava di una statua colossale, probabilmente di dimensioni pari ad 1,7-1,6 quelle della statua equestre di Marco Aurelio (che sembra ne copiò le pose del cavallo e del cavaliere[5]), quest'ultima giunta fino a noi. Si trattava quindi di una statua che con il basamento misurava in altezza probabilmente 10-12 metri.[3]

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads