Timeline
Chat
Prospettiva

Stazione di Ponteranica-Sorisole

stazione ferroviaria italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Stazione di Ponteranica-Sorisolemap
Remove ads

La stazione di Ponteranica-Sorisole era una stazione ferroviaria della linea della Val Brembana, a servizio dei comuni che le diedero il nome: Ponteranica, ove era ubicata, e il vicino paese di Sorisole.

Dati rapidi Ponteranica-Sorisole, Localizzazione ...
Remove ads

Storia

La fermata fu aperta il 1º luglio 1906, assieme al tronco della ferrovia limitato inizialmente a San Pellegrino Terme. Il capolinea fu prolungato a San Giovanni Bianco il 15 ottobre dello stesso anno e, in seguito, a Piazza Brembana il 31 luglio 1926[1].

Inizialmente l'impianto ebbe la denominazione di Ponteranica[2], mentre nel secondo dopoguerra fu aggiunto il nome del comune di Sorisole[3].

Il servizio viaggiatori fu soppresso il 17 marzo 1966 insieme all'intera linea ferroviaria[4].

Remove ads

Strutture ed impianti

Il fabbricato viaggiatori è una costruzione in muratura a due livelli fuori terra che esternamente è ornata da elementi liberty, come le altre costruzioni della FVB. Sul lato Paladina è presente un'ala a un solo terra, mentre in direzione Bergamo è addossato il magazzino merci[5].

La stazione era dotata di un piccolo scalo merci servito da un binario tronco e da un piano caricatore, oltre al magazzino già citato[5].

Il piazzale era dotato di un binario di raddoppio oltre a quello di corsa della linea ferroviaria[5].

La struttura era completata da una ritirata in muratura, posta sul lato Paladina[5].

Remove ads

Movimento

L'impianto era servito dai treni omnibus e accelerati Bergamo-San Giovanni Bianco fino al 1926[1], quando, a seguito dell'apertura della prolungamento verso Piazza Brembana, furono prolungati fino al nuovo capolinea[6].

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads