Timeline
Chat
Prospettiva
Stazioni ferroviarie di Roma
lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La città di Roma conta 71 stazioni ferroviarie quotidianamente utilizzate per il servizio viaggiatori, di cui 44 gestite da RFI (controllata da FSI) e 27 da ASTRAL (azienda mobilità della Regione Lazio).

Stazioni e fermate ferroviarie attualmente in uso a Roma. In blu gli impianti gestiti da RFI, in rosso gli impianti gestiti da ASTRAL.
1
Appiano
2
Aurelia
3
Balduina
5
Casilina
8
Fidene
10
Gemelli
15
La Storta
16
Lunghezza
17
Magliana
18
Monte Mario
19
Muratella
20
Nomentana
22
Olgiata
23
Ostiense
24
Ottavia
28
Prenestina
30
Salone
31
San Pietro
33
Serenissima
34
Settebagni
35
Termini
36
Tiburtina
37
Torricola
38
Tor Sapienza
39
Trastevere
40
Tuscolana
42
Val d'Ala
43
Vigna Clara
45
Acilia
49
Casal Bernocchi-Centro Giano
51
Centocelle
52
Centro Rai
54
Due Ponti
56
Grottarossa
57
Labaro
58
La Celsa
63
Montebello
64
Ostia Antica
70
Prima Porta
71
Laziali
72
Saxa Rubra
75
Tor di Valle
77
Vitinia
La prima stazione per numero di passeggeri è la stazione di Roma Termini, che è anche il principale scalo ferroviario italiano, seguita dalla stazione di Roma Tiburtina. Entrambi gli scali principali sono serviti da collegamenti ferroviari ad alta velocità verso le principali destinazioni.
Svariate stazioni sono servite dai servizi ferroviari suburbani di Roma; inoltre in molte di esse è possibile effettuare l'interscambio (più o meno diretto) con la metropolitana di Roma.
Numerose ulteriori stazioni sono in fase di realizzazione (tra cui la stazione di Pigneto, importante nodo di interscambio con la linea C della metropolitana di Roma) o di progetto.
Remove ads
Voci correlate
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads