Timeline
Chat
Prospettiva

StealthNet

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

StealthNet
Remove ads

StealthNet è un client P2P libero basato sulla rete anonima RShare. È distribuito sotto i termini della licenza libera GNU General Public License.

Fatti in breve StealthNet Anonymous File Sharing software, Genere ...

Nel 2007, delle operazioni di criptoanalisi scoprirono delle falle di sicurezza nel proprio protocollo. Tali problemi furono risolti nelle versioni successive.[1]

Remove ads

Caratteristiche

Riepilogo
Prospettiva

Sicurezza ed anonimato

StealthNet, tramite la rete RShare, fornisce un buon grado di sicurezza ed anonimato agli utenti che lo utilizzano.

Nell'uso dei programmi P2P non anonimi è facile tracciare l'indirizzo IP di un utente, ed i dati che sta scambiando, provocando una lesione dei diritti alla privacy. Questo accade perché nei P2P non anonimi il trasferimento dei dati avviene in modo diretto tra mittente e destinatario. Quindi è facile, analizzando il flusso di pacchetti trasmessi, rintracciare chi sta inviando, chi sta ricevendo e cosa si sta scambiando.

Questo comportamento è tipico delle associazioni Anti-P2P che analizzano il traffico P2P per scoprire trasferimenti di materiale coperto da copyright, andando però in tal modo a ledere la privacy degli utenti che non usano i programmi di file sharing in modo illegale. L'analisi del traffico è resa più difficile, se non impossibile, nella rete RShare perché lo scambio di dati non avviene principalmente in modo diretto tra mittente e destinatario. Infatti, prima di arrivare a destinazione, i dati vengono instradati attraversano altri nodi della rete RShare. Ciò indica che ogni nodo della rete RShare non utilizza la propria banda solo per lo scambio dei propri file, ma anche per instradare ulteriori informazioni/dati riguardanti altri nodi della rete.

Secondo questo principio, pur controllando il flusso di dati scambiato tra due nodi, non si può imputare a codesti di essere, uno il mittente, e l'altro il destinatario. Inoltre, nel protocollo della rete RShare non si utilizzano gli indirizzi IP per identificare univocamente i nodi in linea, ma degli appositi RShare ID non associabili all'indirizzo IP del medesimo nodo.

Cifratura

Nella rete RShare tutti gli scambi di dati vengono criptati point-to-point (punto-punto, da client a client), al fine di rendere inefficace l'analisi dei trasferimenti e tutelare maggiormente la privacy. Tale principio è anche adottato per aggirare le tecniche di traffic shaping messe in atto da alcuni ISP per identificare il traffico P2P e limitarlo o bloccarlo.

Serverless

La rete RShare, a differenza dei più comuni P2P non anonimi, non si appoggia su server dedicati per la memorizzazione dei file condivisi e per la ricerca di fonti per un file in download.

I client RShare si affidano a delle web cache che posseggono il solo compito di tenere traccia dell'indirizzo IP, e la relativa porta TCP, dei nodi in linea. Nient'altro viene memorizzato riguardo ad un singolo nodo. Ciò avviene per supportare i client nella ricerca dei nodi col quale stabilire una connessione diretta. Di norma la ricerca di nodi per la connessione diretta viene eseguita sempre all'avvio del programma, e di rado viene ripetuta quando un nodo diretto viene perso o si è disconnesso.

Le web cache comunque non memorizzano i file condivisi da un nodo e non servono per la funzione di ricerca di file o di fonti per un download, diversamente da come sono pensati e gestiti i server per le reti P2P non anonime.

Ogni utente può utilizzare il proprio host come una web cache della rete RShare, basta avere installato sul proprio sistema operativo un webserver PHP e MySQL. Per chi volesse realizzare una web cache è possibile consultare una su Planet Peer Wiki redatta dagli sviluppatori del programma.

Remove ads

Requisiti per l'utilizzo

  • Per il funzionamento su Microsoft Windows, StealthNet necessita dell'installazione del pacchetto .NET Framework versione 2.0 o superiore;
  • per il funzionamento su Linux e macOS, StealthNet necessita dell'installazione del pacchetto Mono, compatibile con .NET Framework su altri sistemi operativi;
  • anche per Linux e macOS è possibile eseguire la GUI, basta scaricare la versione per Windows ed eseguire il comando mono StealthNet.exe avendo installato precedentemente il pacchetto Mono;
  • non è necessario attivare il Port forwarding (anche se è altamente consigliato), infatti StealthNet funziona anche senza una specifica porta aperta sul router/firewall, ed è quindi indicato anche per quelle persone abbonate a ISP che offrono una connessione dietro NAT.
Remove ads

Cronologia

Riepilogo
Prospettiva
Ulteriori informazioni Versione, Sommario ...
Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads