Timeline
Chat
Prospettiva

Stefano I di Napoli (vescovo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Stefano (V secoloNapoli, 11 aprile dopo il 502) è stato un vescovo romano, venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Secondo le Gesta episcoporum Neapolitanorum[1] e il Catalogus episcoporum Neapolitanorum[2] il vescovo Stefano (Stephanus episcopus) è stato il 20º vescovo di Napoli, successore di san Vittore e predecessore di san Pomponio, e governò la sua Chiesa per 15 anni e 2 mesi, tra il V e il VI secolo.[3][4]

Stefano è storicamente documentato per la sua partecipazione ad alcuni concili celebrati a Roma nei primi anni di pontificato di papa Simmaco. Il primo concilio romano a cui partecipò è quello del 1º marzo 499, dove furono stabilite alcune regole per l'elezione dei vescovi di Roma. Stefano di Napoli sottoscrisse la lettera sinodale al 60º posto tra i 71 vescovi presenti.[3][5] Stefano fu poi presente al concilio del 6 novembre 501 e a quello del 23 ottobre 502; nel primo figura al 14º posto nelle sottoscrizioni della lettera sinodale, tra i 76 vescovi presenti; nel secondo concilio il suo nome compare solo nella lista delle presenze, ma non in quella delle sottoscrizioni degli atti.[3][6][7]

Stefano avrebbe preso parte ad altri due concili di epoca simmachiana, nel 503 e nel 504, ma questi sono ritenuti spuri dalla critica storica.[8]

Le Gesta episcoporum Neapolitanorum riferiscono che Stefano fece costruire una basilica dedicata al Santissimo Salvatore e che in seguito, in suo onore, fu chiamata basilica Stephania.[3][9] Questa chiesa fu per un certo periodo la cattedrale della città.[10]

Remove ads

Culto

Nel calendario marmoreo napoletano la deposizione di santo Stefano è ricordata l'11 aprile.[11][12][13][14] Secondo Ambrasi, eccetto quest'attestazione, non esiste traccia di un culto a santo Stefano.[10]

Nella vita di san Patrizio, vescovo di Prusa, si narra di un'eruzione del Vesuvio e che il vescovo Stefano riuscì a operare un miracolo facendo spegnere le fiamme. Secondo alcuni autori si tratterebbe dell'eruzione del 512.[15]

Remove ads

Note

Bibliografia

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads