Timeline
Chat
Prospettiva

Paratassi

costruzione del periodo basata soprattutto su proposizioni coordinate Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La paratassi (dal greco παρά parà, "accanto" e τάξις táxis, "disposizione”, ossia disposte l'una accanto all'altra) è una costruzione del periodo basata soprattutto su proposizioni coordinate; si contrappone all'ipotassi.

Di solito si parla di paratassi quando il periodo è costruito solo con frasi principali (indipendenti). Si può però considerare paratattico anche un periodo in cui da una principale dipendano diverse subordinate dello stesso ordine coordinate tra loro.[1]

Remove ads

Funzioni

A volte, quando si scrive un testo paratattico, si intende creare nel lettore un effetto di attesa, che induce a continuare la lettura. La costruzione paratattica è spesso usata nei testi descrittivi, poiché questa modalità conferisce chiarezza, evidenza e incisività alla descrizione.

Esempi

La ragazza sorrise felice perché aveva ascoltato parole affettuose e perché era lusingata da quelle dimostrazioni di simpatia.

Anche un uomo tornava al suo nido:
l'uccisero, disse: Perdono;
e restò negli aperti occhi un grido
portava due bambole in dono...

(Giovanni Pascoli, Myricae, Elegie III, "X Agosto")

Remove ads

Altri ambiti

Si può parlare di paratassi anche in ambito delle arti figurative, quando gli elementi di una composizione sono posti uno accanto all'altro, senza tenere conto della disposizione spaziale, come nei cortei di Vergini e Santi della basilica di Sant'Apollinare Nuovo a Ravenna.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads