Timeline
Chat
Prospettiva

Stoà di Attalo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Stoà di Attalomap
Remove ads

La Stoà di Attalo è un porticato ad uso pubblico di 116,5 metri situato sul lato orientale dell'agorà di Atene, donato dal re di Pergamo Attalo II nel 140 a.C. Completamente ricostruita nel 1951, ospita il Museo dell'Agorà antica di Atene.

Fatti in breve Civiltà, Utilizzo ...
Remove ads

Storia

Il progettista dell'edificio fu probabilmente lo stesso della Stoà di Eumene posta sull'Acropoli, commissionata dal fratello di Attalo II, Eumene II, nell'ambito del programma di mecenatismo architettonico promosso dai sovrani attalidi per consolidare i legami culturali con il mondo greco.[1]

La stoà è stata completamente ricostruita dalla Scuola americana di studi classici di Atene, nel 1951. L'edificio ospita il Museo dell'agorà.

Remove ads

Descrizione

Era dotata di due file di colonne, una esterna più fitta e una interna, e di due vani scala che si trovavano sui lati corti dell'edificio, grazie ai quali si poteva accedere alle 21 botteghe del piano superiore. È infatti una delle poche stoà greche a svilupparsi su due piani, insieme alla Stoà di Eumene e a quelle di Pergamo.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads