Timeline
Chat
Prospettiva

Supercoppa UEFA 2012

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La Supercoppa UEFA 2012 è stata la trentasettesima edizione della Supercoppa UEFA e si è svolta il 31 agosto 2012 allo stadio Louis II di Monaco, dove si sono affrontate la squadra vincitrice della Champions League 2011-2012, gli inglesi del Chelsea, e la squadra vincitrice dell'Europa League 2011-2012, gli spagnoli dell'Atlético Madrid.[1]

Voce principale: Supercoppa UEFA.
Fatti in breve Supercoppa UEFA 2012 UEFA Super Cup 2012, Competizione ...

Questa è stata l'ultima delle 16 edizioni della Supercoppa UEFA giocate nel Principato di Monaco.[2][3]

L'Atlético Madrid si è aggiudicato il trofeo per la seconda volta nella sua storia, dopo la vittoria del 2010 contro l'Inter.

Remove ads

Partecipanti

Ulteriori informazioni Squadre, Qualificazione ...

La partita

Riepilogo
Prospettiva

Dopo appena cinque minuti di gioco l'Atlético va vicino al vantaggio con Falcao che, complice una deviazione di Ashley Cole, colpisce in pieno la traversa. Ciò è solamente il preludio al gol dell'1-0 per gli spagnoli: un minuto dopo Gabi sorprende la difesa del Chelsea con un passaggio in profondità per Falcao, il quale insacca in rete alle spalle di Čech con un pregevole pallonetto. Al 19' i Colchoneros approfittano della confusione dei Blues e raddoppiano il punteggio: un veloce uno-due tra Turan e López consegna il pallone a Falcao che con una splendida conclusione a giro dal limite dell'area supera Čech, firmando così la doppietta personale. I londinesi non riescono ad entrare in partita e, nel mentre, l'Atlético colpisce il secondo legno della serata: Koke crossa in mezzo all'area trovando l'onnipresente Falcao che, però, colpisce il palo. Sul finire del primo tempo i Colchoneros segnano anche la terza rete: Turan porta palla in avanti per poi servire Falcao; lo scatenato attaccante colombiano a tu per tu con Čech non sbaglia e sigla la tripletta personale. La prima frazione di gioco si conclude dunque sul 3-0 per gli spagnoli.

Nella seconda frazione di gioco gli inglesi non cambiano marcia e, dato ciò, l'Atlético trova addirittura il 4-0 con Miranda (60'); sugli sviluppi di un calcio di punizione battuto da Koke, il difensore brasiliano scavalca Čech con un pallonetto ed insacca in rete. Al 74' il Chelsea trova il gol della bandiera con un colpo di testa di Cahill, il quale ribadisce in rete un calcio d'angolo di Mata. Nei minuti di recupero i Colchoneros sfiorano il quinto gol; una conclusione di Turan colpisce il palo in seguito alla deviazione di David Luiz. Il match termina dunque con al vittoria per 4-1 dell'Atlético che conquista la seconda Supercoppa UEFA della sua storia (a distanza di due soli anni dall'ultimo trionfo).

Remove ads

Tabellino

Monaco
31 agosto 2012, ore 20:45 CEST
Chelsea1  4
referto
Atlético MadridStade Louis II (14 312 spett.)
Arbitro: Slovenia (bandiera) Damir Skomina

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Chelsea
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Atlético Madrid
Chelsea (4-2-3-1):
P1Rep. Ceca (bandiera) Petr Čech
TD2Serbia (bandiera) Branislav IvanovićAmmonizione al 29’ 29’
TS3Inghilterra (bandiera) Ashley ColeUscita al 90’ 90’
DC4Brasile (bandiera) David Luiz
DC24Inghilterra (bandiera) Gary Cahill
CC12Nigeria (bandiera) John Obi Mikel
CC8Inghilterra (bandiera) Frank Lampard
CLS10Spagna (bandiera) Juan Manuel MataUscita al 81’ 81’
CLD7Brasile (bandiera) RamiresUscita al 46’ 46’
TRQ17Belgio (bandiera) Eden Hazard
ATT9Spagna (bandiera) Fernando Torres
Sostituzioni:
P22Inghilterra (bandiera) Ross Turnbull
D34Inghilterra (bandiera) Ryan BertrandIngresso al 90’ 90’
C6Spagna (bandiera) Oriol Romeu
C11Brasile (bandiera) OscarIngresso al 46’ 46’
C16Portogallo (bandiera) Raul Meireles
A13Nigeria (bandiera) Victor Moses
A23Inghilterra (bandiera) Daniel SturridgeIngresso al 81’ 81’
Allenatore:
Italia (bandiera) Roberto Di Matteo
Atletico Madrid (4-2-3-1):
P13Belgio (bandiera) Thibaut Courtois
TD20Spagna (bandiera) Juanfran
DC23Brasile (bandiera) João Miranda
DC2Uruguay (bandiera) Diego Godín
TS3Brasile (bandiera) Filipe Luís
CC4Spagna (bandiera) Mario Suárez
CC14Spagna (bandiera) Gabi
TRQ6Spagna (bandiera) KokeUscita al 81’ 81’
CLD10Turchia (bandiera) Arda Turan
CLS7Spagna (bandiera) Adrián LópezUscita al 56’ 56’
ATT9Colombia (bandiera) Radamel FalcaoUscita al 87’ 87’
Sostituzioni:
P1Spagna (bandiera) Sergio Asenjo
D17Portogallo (bandiera) Silvio
D18Argentina (bandiera) Daniel Díaz
C8Spagna (bandiera) Raúl GarcíaIngresso al 81’ 81’
C21Turchia (bandiera) Emre BelözoğluIngresso al 87’ 87’
A11Uruguay (bandiera) Cristian RodríguezIngresso al 56’ 56’
A19Brasile (bandiera) Diego Costa
Allenatore:
Argentina (bandiera) Diego Simeone

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads