Timeline
Chat
Prospettiva

Supercoppa italiana 1996

9ª edizione della Supercoppa italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Supercoppa italiana 1996
Remove ads

La Supercoppa italiana 1996 è stata la 9ª edizione della competizione disputata il 25 agosto 1996 allo stadio Giuseppe Meazza di Milano. La sfida è stata disputata tra il Milan, vincitore della Serie A 1995-1996, e la Fiorentina, detentrice della Coppa Italia 1995-1996.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Supercoppa italiana 1996 (disambigua).
Voce principale: Supercoppa italiana.
Dati rapidi Competizione, Sport ...

A conquistare il titolo è stata la Fiorentina che ha vinto per 2-1 con doppietta di Gabriel Batistuta: per la prima volta nella storia del trofeo, la vittoria non arrise a chi aveva appena conquistato lo scudetto.

Remove ads

Partecipanti

Ulteriori informazioni Squadre, Qualificazione ...

Tabellino

Milano
25 agosto 1996, ore 20:30 CEST
Milan1  2
referto
FiorentinaStadio Giuseppe Meazza (29 582 spett.)
Arbitro:  Treossi (Forlì)

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Milan
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Fiorentina

Formazioni

Milan:
P1Italia (bandiera) Sebastiano RossiAmmonizione
D14Paesi Bassi (bandiera) Michael Reiziger
D11Italia (bandiera) Alessandro Costacurta
D6Italia (bandiera) Franco Baresi (c)
D3Italia (bandiera) Paolo Maldini
C10Jugoslavia (bandiera) Dejan SavićevićUscita al 66’ 66’
C8Francia (bandiera) Marcel Desailly
C4Italia (bandiera) Demetrio AlbertiniUscita al 76’ 76’
C20Croazia (bandiera) Zvonimir Boban
A9Liberia (bandiera) George Weah
A23Italia (bandiera) Marco Simone
Sostituzioni:
P25Italia (bandiera) Angelo Pagotto
D5Italia (bandiera) Filippo Galli
D21Italia (bandiera) Mauro Tassotti
C15Italia (bandiera) Massimo Ambrosini
C16Italia (bandiera) Tomas Locatelli
C22Paesi Bassi (bandiera) Edgar DavidsIngresso al 66’ 66’
C24Italia (bandiera) Stefano EranioIngresso al 76’ 76’
Allenatore:
Uruguay (bandiera) Óscar Tabárez
Fiorentina:
P1Italia (bandiera) Francesco Toldo
D2Italia (bandiera) Daniele Carnasciali
D6Italia (bandiera) Aldo FiricanoAmmonizione
D5Italia (bandiera) Lorenzo Amoruso
D16Italia (bandiera) Giulio FalconeAmmonizione
C7Svezia (bandiera) Stefan SchwarzAmmonizione
C4Italia (bandiera) Giovanni Piacentini
C14Italia (bandiera) Sandro CoisUscita al 90’ 90’
C10Portogallo (bandiera) Rui CostaUscita al 81’ 81’
A11Belgio (bandiera) Luís OliveiraAmmonizioneUscita al 87’ 87’
A9Argentina (bandiera) Gabriel Batistuta (c)
Sostituzioni:
P22Italia (bandiera) Gianmatteo Mareggini
D17Italia (bandiera) Vittorio PuscedduIngresso al 90’ 90’
D21Italia (bandiera) Marco Vendrame
C13Italia (bandiera) Danilo Stefani
C15Italia (bandiera) Roberto Mirri
C20Italia (bandiera) Emiliano BigicaIngresso al 87’ 87’
A23Italia (bandiera) Anselmo RobbiatiIngresso al 81’ 81’
Allenatore:
Italia (bandiera) Claudio Ranieri
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads