Timeline
Chat
Prospettiva

Supercoppa spagnola 2022 (calcio femminile)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La Supercoppa spagnola 2022 di calcio femminile è stata la settima edizione della Supercoppa spagnola di calcio femminile, la terza con la formula a quattro squadre che sostituisce l'originaria a sole due contendenti. Il torneo si è disputato dal 19 al 23 gennaio 2022 alla Ciudad del Fútbol de Las Rozas di Las Rozas de Madrid.[1] Il trofeo è stato vinto per la seconda volta dal Barcellona, che in finale ha superato il Atlético Madrid con il risultato di 7-0.[2]

Fatti in breve Competizione, Sport ...
Remove ads

Formato

Riepilogo
Prospettiva

A contendersi il trofeo sono state quattro squadre, formula adottata per la terza volta dall'edizione 2020 che ha ripreso il trofeo originariamente a due sole squadre disputato per quattro stagioni dal 1997 al 2000. La competizione ha visto la partecipazione delle finaliste della Coppa della Regina 2020-2021 e delle squadre meglio classificate della Primera División 2023-2024 che non si erano già qualificate alla finale di Coppa: nell'ordine Barcellona, Levante, Real Madrid e Atlético Madrid.

La competizione ha visto svolgersi due gare di semifinale in gara unica nella sede prestabilita, con le vincenti di queste sfide che hanno avuto accesso alla finale che ha assegnato il trofeo, anch'essa in gara unica nella stessa sede. Il Barcellona vincitore della Coppa e Campione di Spagna, ha sfidato il Real Madrid, secondo classificato in Primera División 2020-2021 e, di conseguenza, il Levante, secondo classificato in Coppa, si è scontrato con l'Atlético Madrid, quarto classificato in campionato. Le sfide si sono disputate rispettivamente il 19 e il 20 gennaio 2022, mentre la finale, tra le vincenti delle semifinali, è stata giocata il 23 gennaio 2022. Non è stata disputata la finale per il 3º e 4º posto.

Remove ads

Squadre partecipanti

Ulteriori informazioni Squadra, Qualificazione ...
Remove ads

Risultati

Riepilogo
Prospettiva

Tabellone

Semifinali Finale
      
Barcellona 1
Real Madrid 0
Barcellona 7
Atlético Madrid 0
Levante 2
Atlético Madrid 3

Semifinali

Las Rozas de Madrid
19 gennaio 2022, ore 19:15 CET
Barcellona1  0Real MadridCiudad del Fútbol de Las Rozas (700 spett.)
Arbitro:  Olatz Rivera Olmedo

Las Rozas de Madrid
23 gennaio 2022, ore 19:00 CET
Levante2  3Atlético MadridCiudad del Fútbol de Las Rozas (500 spett.)
Arbitro:  Eugenia Gil Soriano

Finale

Las Rozas de Madrid
23 gennaio 2022, ore 12:00 CET
Barcellona7  0Atlético MadridCiudad del Fútbol de Las Rozas (9 452 spett.)
Arbitro:  Marta Huerta de Aza (Tenerife)

Formazioni

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni

Barcellona
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Atlético Madrid
P1Spagna (bandiera) Sandra Paños
D2Spagna (bandiera) Irene ParedesUscita al 74’ 74’
D3Spagna (bandiera) Jana FernándezUscita al 65’ 65’
D8Spagna (bandiera) Marta Torrejón
D16Svezia (bandiera) Fridolina RolföUscita al 65’ 65’
C11Spagna (bandiera) Alexia PutellasUscita al 65’ 65’
C12Spagna (bandiera) Patricia Guijarro
C23Norvegia (bandiera) Ingrid Syrstad EngenUscita al 74’ 74’
A7Norvegia (bandiera) Caroline Graham Hansen
A10Spagna (bandiera) Jennifer HermosoAmmonizione al 78’ 78’
A22Paesi Bassi (bandiera) Lieke Martens
A disposizione:
D4Spagna (bandiera) María Pilar LeónIngresso al 74’ 74’
D5Spagna (bandiera) Melanie SerranoIngresso al 74’ 74’
D15Spagna (bandiera) Leila OuahabiIngresso al 65’ 65’
D17Spagna (bandiera) Andrea PereiraIngresso al 65’ 65’
A6Spagna (bandiera) Clàudia Pina
A20Nigeria (bandiera) Asisat OshoalaIngresso al 65’ 65’
Allenatore:
Spagna (bandiera) Jonatan Giráldez
P1Svezia (bandiera) Hedvig Lindahl
D4Spagna (bandiera) Laia Aleixandri
D5Paesi Bassi (bandiera) Merel van Dongen
D11Spagna (bandiera) Carmen MenayoUscita al 59’ 59’
D19Francia (bandiera) Aïssatou Tounkara
C7Spagna (bandiera) Maitane LópezAmmonizione al 23’ 23’
C10Colombia (bandiera) Leicy SantosUscita al 59’ 59’
C15Spagna (bandiera) Silvia MeseguerUscita al 85’ 85’
A8Brasile (bandiera) Ludmila da SilvaUscita al 71’ 71’
A9Venezuela (bandiera) Deyna CastellanosUscita al 71’ 71’
A21Spagna (bandiera) Sheila García
A disposizione:
P13Spagna (bandiera) Lola Gallardo
P24Spagna (bandiera) Paula Vizoso
D27Svezia (bandiera) Hanna Lundkvist
C6Spagna (bandiera) Amanda SampedroIngresso al 59’ 59’
C14Spagna (bandiera) Virginia TorrecillaIngresso al 85’ 85’
C17Spagna (bandiera) Bárbara LatorreIngresso al 59’ 59’
C22Argentina (bandiera) Estefanía BaniniIngresso al 71’ 71’
C23Spagna (bandiera) Claudia Iglesias
A16Nigeria (bandiera) Rasheedat AjibadeIngresso al 71’ 71’
Allenatore:
Spagna (bandiera) Óscar Fernández

Assistenti arbitrali:
Silvia Fernández Pérez
Rocío Puente Pino
Quarto ufficiale:
Amy Peñalver Pearce
VAR:
Eugenia Gil Soriano
Assistenti al VAR:
Judit Romano García

Regole dell'incontro:[3]

  • due tempi regolamentari da 45 minuti ciascuno;
  • due tempi supplementari da 15 minuti ciascuno in caso di parità;
  • tiri di rigore in caso di parità; inizialmente cinque per squadra, e a oltranza fino a spareggio in caso di ulteriore parità;
  • numero massimo di 21 giocatori per squadra a referto (11 in campo e 10 come potenziali sostituti);
  • cinque sostituzioni permesse; una sesta permessa nei tempi supplementari.
Remove ads

Note

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads