Timeline
Chat
Prospettiva
Supergruppo dello spinello
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il supergruppo dello spinello è un supergruppo di minerali contenente vari ossidi, solfuri e, più raramente seleniuri e silicati e germanati.[1]
I minerali di questo supergruppo hanno una struttura tipo spinello con una composizione chimica generale riducibile alla scrittura:[2]
- AB2X4
dove:
- A può essere ferro (Fe), manganese (Mn), magnesio (Mg), silicio (Si), germanio (Ge), cobalto (Co), rame (Cu), antimonio (Sb), zinco (Zn), titanio (Ti) o nichel (Ni)
- B può essere ferro, cromo (Cr), vanadio (V), manganese, alluminio (Al), cobalto, indio (In), iridio (Ir), rodio (Rh), platino (Pt) o nichel
- X infine può essere:[3]
Successivamente la lettera B è stata sostituita in letteratura dalla lettera D per non creare confusione con il boro, che ha appunto simbolo chimico B.[1]
Remove ads
Suddivisione del supergruppo
Riepilogo
Prospettiva
All'interno del supergruppo dello spinello, ossispinelli, tiospinelli e seleniospinelli formano ognuno un gruppo di minerali; ogni gruppo è a sua volta suddiviso in sottogruppi secondo il seguente schema approvato dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) nel 2018:[1]
Remove ads
Caratteristiche
Colori e composizioni chimiche dei diversi minerali variano, ma conservano alcune caratteristiche comuni: oltre alla composizione chimica generalizzata AD2X4[1], i minerali del supergruppo cristallizzano nel sistema cubico nel gruppo spaziale Fd3m (gruppo nº 227).[4]
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads