Timeline
Chat
Prospettiva
Superstrada di San Marino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La superstrada della Repubblica di San Marino (semplicemente anche superstrada) è la strada principale della Repubblica di San Marino.
Mette in comunicazione la capitale, Città di San Marino, con Rimini in Italia, e interessa anche i castelli di Borgo Maggiore, Domagnano e Serravalle.
Remove ads
Storia
La strada fu costruita dall'Italia insieme alla Strada Statale 72 dopo la seconda guerra mondiale. I lavori iniziarono il 10 agosto 1959 e venne inaugurata il 25 novembre 1965 alla presenza del presidente della Repubblica Italiana Giuseppe Saragat e dai Capitani reggenti Pietro Giancecchi e Aldo Zavoli. [2]

Caratteristiche
La superstrada della Repubblica di San Marino è una strada urbana di scorrimento di categoria D e ha una lunghezza di 8,900 km. Nonostante si presenti con carreggiate indipendenti separate da spartitraffico (ogni singola carreggiata è di 7 metri) con due corsie per ogni senso di marcia, la superstrada per gran parte attraversa aree urbane, con intersezioni a raso, accessi ad attività commerciali e passaggi pedonali. Il percorso presenta un tracciato tipicamente collinare, con una pendenza media del 5%, e supera un dislivello di oltre 400 metri. Lungo il suo percorso sono presenti 4 svincoli a livelli sfalsati e 7 rotatorie. La strada è gestita dall'Azienda Autonoma di Stato di Produzione e vi transitano mediamente 1.500 veicoli l'ora.
Remove ads
Tabella percorso

La Superstrada è suddivisa in 5 segmenti, ciascuno dei quali porta il nome di una data importante della storia della Repubblica di San Marino.
La tabella non include gli incroci a raso.
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads