Timeline
Chat
Prospettiva

Sydney International 1997 - Singolare femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il singolare del Sydney International 1997 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 1997.

Fatti in breve Sydney International 1997 Singolare femminile, Sport ...
Voce principale: Sydney International 1997.

Monica Seles era la detentrice del titolo, ma quest'anno non ha partecipato.

Martina Hingis ha battuto in finale 6–1, 5–7, 6–1 Jennifer Capriati.

Remove ads

Teste di serie

Le prime 4 etste di serie hanno ricevuto un bye per il 2º turno.

  1. Spagna (bandiera) Arantxa Sánchez Vicario (secondo turno)
  2. Svizzera (bandiera) Martina Hingis (campionessa)
  3. Croazia (bandiera) Iva Majoli (quarti di finale)
  4. Stati Uniti (bandiera) Lindsay Davenport (semifinali)
  1. Romania (bandiera) Irina Spîrlea (primo turno)
  2. Slovacchia (bandiera) Karina Habšudová (primo turno)
  3. Paesi Bassi (bandiera) Brenda Schultz (primo turno)
  4. n/a
  5. Sudafrica (bandiera) Amanda Coetzer (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali

Semifinali Finale
Stati Uniti (bandiera) J Capriati 2 6 6
4 Stati Uniti (bandiera) L Davenport 6 4 2 Stati Uniti (bandiera) Jennifer Capriati 1 7 1
Stati Uniti (bandiera) M J Fernandez 3 2 Svizzera (bandiera) Martina Hingis 6 5 6
2 Svizzera (bandiera) M Hingis 6 6

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti Semifinali
   Spagna (bandiera) A Sánchez Vicario 3 3  
LL Austria (bandiera) S Dopfer23     Stati Uniti (bandiera) A Frazier 6 6  
  Stati Uniti (bandiera) A Frazier66     Stati Uniti (bandiera) A Frazier 4 1  
  Stati Uniti (bandiera) C Rubin363    Stati Uniti (bandiera) J Capriati 6 6  
  Stati Uniti (bandiera) J Capriati646    Stati Uniti (bandiera) J Capriati 6 6  
Q Canada (bandiera) R Simpson67     Canada (bandiera) R Simpson 3 2  
6 Slovacchia (bandiera) K Habšudová45     Stati Uniti (bandiera) J Capriati 2 6 6
   Stati Uniti (bandiera) L Davenport 6 4 2
   Stati Uniti (bandiera) L Davenport 6 6  
  Giappone (bandiera) A Sugiyama10     Stati Uniti (bandiera) L Raymond 3 4  
  Stati Uniti (bandiera) L Raymond66     Stati Uniti (bandiera) L Davenport 6 6 6
  Giappone (bandiera) N Sawamatsu76     Giappone (bandiera) N Sawamatsu 3 7 1
Q Stati Uniti (bandiera) M Tu53    Giappone (bandiera) N Sawamatsu 7 6  
WC Australia (bandiera) R McQuillan666    Australia (bandiera) R McQuillan 5 3  
7 Paesi Bassi (bandiera) B Schultz474

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti Semifinali
9 Sudafrica (bandiera) A Coetzer162
  Stati Uniti (bandiera) M J Fernandez636    Stati Uniti (bandiera) M J Fernandez 6 6  
  Stati Uniti (bandiera) K Po636    Stati Uniti (bandiera) K Po 2 4  
  Austria (bandiera) J Wiesner264    Stati Uniti (bandiera) M J Fernandez 7 6  
Q Francia (bandiera) S Pitkowski66     Croazia (bandiera) I Majoli 5 4  
  Bielorussia (bandiera) N Zvereva00     Francia (bandiera) S Pitkowski 2 1  
   Croazia (bandiera) I Majoli 6 6  
   Stati Uniti (bandiera) M J Fernandez 3 2  
5 Romania (bandiera) I Spîrlea364    Svizzera (bandiera) M Hingis 6 6  
  Francia (bandiera) M Pierce646    Francia (bandiera) M Pierce 4 4  
WC Australia (bandiera) N Bradtke360    Indonesia (bandiera) Y Basuki 6 6  
  Indonesia (bandiera) Y Basuki636    Indonesia (bandiera) Y Basuki 6 1  
  Belgio (bandiera) S Appelmans66     Svizzera (bandiera) M Hingis 7 6  
Q Germania (bandiera) J Kandarr01    Belgio (bandiera) S Appelmans 3 6 1
   Svizzera (bandiera) M Hingis 6 3 6
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads