Timeline
Chat
Prospettiva
Symbel
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il symbel (dall'antico inglese) o sumbel (dal norreno) era un importante rituale della tradizione germanica. Avveniva sempre al coperto, in una sala denominata "Sala dell'idromele" ed era caratterizzato da grandi bevute di birre ale e idromele (da qui l'etimologia della stanza). Oltre alle bevute, questo rituale comportava discussioni e scambio dei doni, mentre il mangiare era specificatamente escluso.[1]

Racconti del rituale permangono nei poemi anglosassoni Beowulf (versi 489-675 e 1491-1500), Sogno della Croce (Dream of the Rood) e Giuditta, nel poema in antico sassone Heliand, e nel norreno Lokasenna così come in altre saghe come la Heimskringla o la Fagrskinna.
Remove ads
Bragarfull
Riepilogo
Prospettiva

Il Bragarfull, il "calice del migliore" o "calice del capo", era un rito solenne che si poteva tenere durante il Symbel. Esso consisteva nel recitare un giuramento seguito dalla bevuta da un apposito calice, talvolta esplicitamente descritto come un corno potorio ricavato da un corno di toro.
Il nome appare in una forma di cui potrebbe avere due significati. Brag "il migliore, il primo" potrebbe essere la radice. La forma bragafull (ma non bragarfull) potrebbe essere anche interpretata come calice di Bragi, riferendosi al dio della poesia Bragi.
Snorri Sturluson fornisce dettagli su tale rituale descrivendo la successione di Ingjaldr al trono di suo padre Anund:
«Era costume di quei tempi che, alla festa funeraria[2] per re o jarl, il suo erede rimanesse sul gradino di fronte al trono finché il bragarfull non veniva portato dentro; poi si sarebbe alzato e, di fronte al bragarfull, avrebbe fatto un giuramento solenne, per poi berne il contenuto. Al che si poteva sedere sul trono del padre ed entrare in pieno possesso dell'eredità dopo di lui. Così fu fatto in tale occasione. Quando fu l'ora del bragarfull, Ingjaldr si mise in piedi, accettò il largo corno di toro e fece il voto solenne di allagare il suo regno della metà verso tutte le quattro direzioni degli angoli della Terra, che indicò col suo corno, o morire nel tentativo, e poi bevve il contenuto del corno.»
Remove ads
Etimologia
Linguisticamente, il termine è derivato dall'alto tedesco *sumlan "banchetto", passando per *sm-lo-, "congregazione". Altre grafie note sono sumble, symle e l'islandese sumbl.
Note
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads