Timeline
Chat
Prospettiva

TEAN International 2012 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Diana Enache e Daniëlle Harmsen erano le detentrici del titolo.

Fatti in breve TEAN International 2012 Doppio femminile, Sport ...
Voce principale: TEAN International 2012.

Diana sposandosi ha cambiato il proprio cognome in Buzean.

Buzean e Harmsen hanno battuto in finale Corinna Dentoni e Justine Ozga con il punteggio di 6–2, 6–0.

Remove ads

Teste di serie

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Canada (bandiera) S Fichman
 Russia (bandiera) A Rodionova
66
 Turchia (bandiera) P Özgen
 Croazia (bandiera) A Vrljić
42 1  Canada (bandiera) S Fichman
 Russia (bandiera) A Rodionova
6 64 [4]
 Paesi Bassi (bandiera) A Tigu
 Paesi Bassi (bandiera) K Versteeg
 Italia (bandiera) C Dentoni
 Germania (bandiera) J Ozga
2 77 [10]
 Italia (bandiera) C Dentoni
 Germania (bandiera) J Ozga
w/o  Italia (bandiera) C Dentoni
 Germania (bandiera) J Ozga
7 7
4 Liechtenstein (bandiera) S Vogt
 Germania (bandiera) K Wörle
66  Lettonia (bandiera) D Marcinkēviča
 Russia (bandiera) E Paškova
5 5
 Paesi Bassi (bandiera) D Schuurs
 Paesi Bassi (bandiera) B van de Velde
21 4  Liechtenstein (bandiera) S Vogt
 Germania (bandiera) K Wörle
65 2
 Lettonia (bandiera) D Marcinkēviča
 Russia (bandiera) E Paškova
66  Lettonia (bandiera) D Marcinkēviča
 Russia (bandiera) E Paškova
77 6
 Paesi Bassi (bandiera) L Kerkhove
 Slovacchia (bandiera) R Tabak
00  Italia (bandiera) C Dentoni
 Germania (bandiera) J Ozga
2 0
 Polonia (bandiera) K Piter
 Polonia (bandiera) B Sobaszkiewicz
66  Romania (bandiera) D Buzean
 Paesi Bassi (bandiera) D Harmsen
6 6
WC Paesi Bassi (bandiera) H Korompis
 Paesi Bassi (bandiera) A van Rossum
10  Polonia (bandiera) K Piter
 Polonia (bandiera) B Sobaszkiewicz
2 7 [5]
 Bielorussia (bandiera) S Pirazhenka
 Germania (bandiera) A Zaja
47[10]  Bielorussia (bandiera) S Pirazhenka
 Germania (bandiera) A Zaja
6 5 [10]
3 Bulgaria (bandiera) A Najdenova
 Brasile (bandiera) T Pereira
65[5]  Bielorussia (bandiera) S Pirazhenka
 Germania (bandiera) A Zaja
4 0
 Paesi Bassi (bandiera) V Podda
 Paesi Bassi (bandiera) R van der Hoek
66  Romania (bandiera) D Buzean
 Paesi Bassi (bandiera) D Harmsen
6 6
WC Paesi Bassi (bandiera) F van Diemen
 Paesi Bassi (bandiera) K van Rijn
22  Paesi Bassi (bandiera) V Podda
 Paesi Bassi (bandiera) R van der Hoek
4 0
 Romania (bandiera) D Buzean
 Paesi Bassi (bandiera) D Harmsen
66  Romania (bandiera) D Buzean
 Paesi Bassi (bandiera) D Harmsen
6 6
2 Regno Unito (bandiera) N Broady
 Romania (bandiera) M Buzarnescu
34
Remove ads

Note

  • Tabellone principale (PDF) [collegamento interrotto], su teaninternational.nl.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads