Timeline
Chat
Prospettiva

Taça de Portugal 2015-2016

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La Taça de Portugal 2015-2016 è la 76ª edizione del torneo. È iniziata il 5 settembre 2015 e si è conclusa il 22 maggio 2016. Il Braga ha vinto il trofeo battendo ai tiri di rigore il Porto.

Dati rapidi Competizione, Sport ...

La squadra vincitrice acquisisce il diritto di partecipare alla UEFA Europa League 2016-2017 partendo direttamente dalla fase a gironi.

Remove ads

Primo turno

Secondo turno

Terzo turno

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Quarto turno

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Remove ads

Ottavi di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Remove ads

Quarti di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Semifinali

Le semifinali, a differenza degli altri turni, sono disputate in gare di andata e ritorno.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Finale

Riepilogo
Prospettiva

La finale si disputa in gara unica allo Stadio Nazionale di Jamor di Oeiras il 22 maggio.

Oeiras
22 maggio 2016, ore 17:15 WEST
Porto2  2
(d.t.s.)
referto
BragaJamor (35 390 spett.)
Arbitro:  Artur Soares Dias (Porto)

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Porto
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Braga
POR 1 Brasile (bandiera) Hélton (C)
TD 2 Uruguay (bandiera) Maxi Pereira
DC 63 Nigeria (bandiera) Chidozie Uscita al 46’ 46’
DC 5 Spagna (bandiera) Iván Marcano
TS 21 Messico (bandiera) Miguel Layún
CC 22 Portogallo (bandiera) Danilo
CC 13 Portogallo (bandiera) Sérgio Oliveira Uscita al 74’ 74’
AD 7 Portogallo (bandiera) Silvestre Varela Uscita al 79’ 79’
TRQ 16 Messico (bandiera) Héctor Herrera
AD 8 Algeria (bandiera) Yacine Brahimi
ATT 19 Portogallo (bandiera) André Silva Ammonizione al 87’ 87’
A disposizione:
POR 12 Spagna (bandiera) Iker Casillas
DF 3 Paesi Bassi (bandiera) Bruno Martins Indi
CC 6 Portogallo (bandiera) Rúben Neves Ingresso al 46’ 46’
CC 15 Brasile (bandiera) Evandro
CC 20 Portogallo (bandiera) André André Ingresso al 74’ 74’
AT 9 Camerun (bandiera) Vincent Aboubakar Ingresso al 79’ 79’
AT 17 Messico (bandiera) Jesús Corona
Allenatore:
Portogallo (bandiera) José Peseiro
POR 28 Portogallo (bandiera) Carlos Marafona Ammonizione al 102’ 102’
TD 15 Brasile (bandiera) Baiano
DC 24 Portogallo (bandiera) Ricardo Ferreira Uscita al 77’ 77’
DC 6 Portogallo (bandiera) André Pinto (C) Ammonizione al 87’ 87’
TS 87 Brasile (bandiera) Marcelo Goiano
ED 27 Portogallo (bandiera) Josué Uscita al 84’ 84’
CC 8 Brasile (bandiera) Luíz Carlos
CC 63 Brasile (bandiera) Mauro Ammonizione al 114’ 114’
ES 18 Portogallo (bandiera) Rafa
AT 20 Egitto (bandiera) Ahmed Hassan
AT 17 Portogallo (bandiera) Rui Fonte Uscita al 60’ 60’
A disposizione:
POR 92 Brasile (bandiera) Matheus
DF 5 Francia (bandiera) Willy Boly Ingresso al 77’ 77’
DF 16 Brasile (bandiera) Djavan
CC 35 Montenegro (bandiera) Nikola Vukčević
AT 19 Serbia (bandiera) Nikola Stojiljković Ingresso al 60’ 60’
AT 23 Portogallo (bandiera) Pedro Santos Ingresso al 84’ 84’
AT 30 Brasile (bandiera) Alan
Allenatore:
Portogallo (bandiera) Paulo Fonseca
Remove ads

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su fpf.pt. URL consultato il 6 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2012).
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads