Taekwondo ai Giochi della XXXIII Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Le prove di taekwondo ai Giochi della XXXIII Olimpiade si sono svolti nel Grand Palais dal 7 al 10 agosto 2024. Si sono disputate otto gare, quattro maschili e quattro femminili.[1]

Fatti in breve Taekwondo Parigi 2024, Informazioni generali ...
Bandiera olimpica 
Taekwondo
Parigi 2024
Thumb
Informazioni generali
LuogoParigi:

Grand Palais

Periodo7 al 10 agosto
Partecipanti134
Edizione precedente e successiva
Tokyo 2020 Los Angeles 2028
Chiudi
Taekwondo a
Parigi 2024
Uomini Donne
  58 Kg     49 Kg  
68 Kg 57 Kg
80 Kg 67 kg
+80 Kg +67 kg

Qualificazioni

Sono stati ammessi ai giochi 128 atleti, 64 uomini e 64 donne, di cui 16 per ogni categoria. Ogni nazione ha avuto diritto ad una rappresentanza di un massimo di otto atleti, uno per ogni categoria e quattro per ogni genere.

Calendario

Ulteriori informazioni XXXIII Olimpiade, Giorno ...
Taekwondo alla XXXIII Olimpiade
Giorno 7 agosto 8 agosto 9 agosto 10 agosto Totale
Uomini 58 kg 68 kg 80 kg +80 kg 4
Donne 49 kg 57 kg 67 kg +67 kg 4
Totale 2 2 2 2 8
Chiudi
      Finali

Podi

Uomini

Ulteriori informazioni Evento ...
Evento Oro Argento Bronzo
fino a 58 kg
(dettagli)
Corea del Sud (bandiera) Park Tae-joon Azerbaigian (bandiera) Gashim Magomedov Francia (bandiera) Cyrian Ravet
Tunisia (bandiera) Mohamed Jendoubi
fino a 68 kg
(dettagli)
Uzbekistan (bandiera) Ulugbek Rashitov Giordania (bandiera) Zaid Kareem Cina (bandiera) Liang Yushuai
Brasile (bandiera) Edival Pontes
fino a 80 kg
(dettagli)
Tunisia (bandiera) Firas Katoussi Iran (bandiera) Mehran Barkhordari Italia (bandiera) Simone Alessio
Danimarca (bandiera) Edi Hrnic
oltre 80 kg
(dettagli)
Iran (bandiera) Arian Salimi Gran Bretagna (bandiera) Caden Cunningham Cuba (bandiera) Rafael Alba
Costa d'Avorio (bandiera) Cheick Sallah Cissé
Chiudi

Donne

Ulteriori informazioni Evento ...
Evento Oro Argento Bronzo
fino a 49 kg
(dettagli)
Thailandia (bandiera) Panipak Wongpattanakit Cina (bandiera) Guo Qing Iran (bandiera) Mobina Nematzadeh
Croazia (bandiera) Lena Stojković
fino a 57 kg
(dettagli)
Corea del Sud (bandiera) Kim Yu-jin Iran (bandiera) Nahid Kiani Canada (bandiera) Skylar Park
Bulgaria (bandiera) Kimia Alizadeh
fino a 67 kg
(dettagli)
Ungheria (bandiera) Viviana Márton Serbia (bandiera) Aleksandra Perišić Stati Uniti (bandiera) Kristina Teachout
Belgio (bandiera) Sarah Chaâri
oltre 67 kg
(dettagli)
Francia (bandiera) Althéa Laurin Uzbekistan (bandiera) Svetlana Osipova Corea del Sud (bandiera) Lee Da-bin
Turchia (bandiera) Nafia Kuş
Chiudi

Medagliere

Ulteriori informazioni Pos., Paese ...
Pos. Paese Oro Argento Bronzo Totale
1Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud2013
2Iran (bandiera) Iran1214
3Uzbekistan (bandiera) Uzbekistan1102
4Tunisia (bandiera) Tunisia1012
Francia (bandiera) Francia1012
6Thailandia (bandiera) Thailandia1001
Ungheria (bandiera) Ungheria1001
8Cina (bandiera) Cina0112
9Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian0101
Giordania (bandiera) Giordania0101
Serbia (bandiera) Serbia0101
Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna0101
13Croazia (bandiera) Croazia0011
Canada (bandiera) Canada0011
Bulgaria (bandiera) Bulgaria0011
Brasile (bandiera) Brasile0011
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti0011
Belgio (bandiera) Belgio0011
Italia (bandiera) Italia0011
Danimarca (bandiera) Danimarca0011
Turchia (bandiera) Turchia0011
Cuba (bandiera) Cuba0011
Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'Avorio0011
Totale881632
Chiudi

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.