Timeline
Chat
Prospettiva

Takovite

minerale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Takovite
Remove ads

La takovite (simbolo IMA: Tkv[5]) è un minerale del supergruppo dell'idrotalcite, oltre che del gruppo dell'idrotalcite, con composizione chimica Ni6Al2(OH)16(CO3,OH) • 4(H2O).[2]

Dati rapidi Classificazione Strunz (ed. 10), Formula chimica ...
Remove ads

Etimologia e storia

Il minerale prende il nome dalla sua località tipo, Takovo, presso Gornji Milanovacin Serbia.

Classificazione

Riepilogo
Prospettiva

Nella nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz, aggiornata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) fino al 2009,[6] elenca la takovite nella classe "5. Carbonati (nitrati)" e da lì nella sottoclasse "5.D Carbonati con anioni aggiuntivi, con H2O"; questa è suddivisa in base alle dimensioni dei cationi coinvolti, in modo che il minerale possa essere trovato insieme a comblainite, desautelsite, reevesite, idrotalcite, piroaurite e stichtite, con le quali forma il sistema nº 5.DA.50.[3]

Nel prosieguo di questa sistematica da parte del database "mindat.org", chiamata anche Classificazione Strunz-mindat", la takovite mantiene la sua catalogazione.[1]

Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß, la takovite è elencata nella classe dei "nitrati, carbonati e borati" e nella sottoclasse "carbonati idrati, con anioni estranei", dove forma il sistema nº V/E.03 insieme a idrotalcite, stichtite, piroaurite, desautelsite, reevesite, comblainite, fougèrite, trébeurdenite, sergeevite, karchevskyite e putnisite.[7]

Nella classificazione dei minerali secondo Dana, usata principalmente nel mondo anglosassone, la takovite si trova nella sezione nº 16b.6.3, ossia nella sottofamiglia dei "carbonati idrati contenenti idrossile o alogeno" dove forma il "gruppo dell'idrotalcite-sjögrenite (sottogruppo idrotalcite: romboedrico)" insieme a reevesite e comblainite.[1]

Remove ads

Abito cristallino

La takovite cristallizza nel sistema trigonale nel gruppo spaziale R3m (gruppo nº 166) con i parametri reticolari a = 3,0290(2) Å e c = 22,5995(15) Å, oltre a 0,375 (3/8) unità di formula per cella unitaria.[3]

Origine e giacitura

La takovite è stata trovata in bauxite carsica a contatto con calcare e serpentinite metamorfica (Takovo, Serbia) o come prodotto di alterazione di solfuri di nichel (Australia Occidentale).[2]

Il minerale associato a diversi minerali a seconda del sito di ritrovamento: gibbsite e allofane (Takovo, Serbia); glaucosfaerite, népouite, gaspéite, paratacamite, nickeloan magnesite, gesso (Kambalda, Australia).[2]

La takovite in Serbia è stata trovata solo a Takovo.[8]

Altri ritrovamenti sono stati fatti a Poya (Nuova Caledonia); a Ortenaukreis e Waldshut (Germania); Iacobeni (Romania); nel distretto di Turgutlu (Turchia); nell'Oblast' di Mosca (Russia); a Lavreotiki e in Beozia (Grecia); nelle contee di Coolgardie, Leonora e Menzies (Australia); nella provincia di Zagora (Marocco).[8][9]

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads