Timeline
Chat
Prospettiva

Tashkent Open 2001 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio femminile del torneo di tennis Tashkent Open 2001, facente parte del WTA Tour 2001, ha avuto come vincitrici Petra Mandula e Patricia Wartusch che hanno battuto in finale Tetjana Perebyjnis e Tat'jana Puček con il punteggio di 6–1, 6–4.

Dati rapidi Tashkent Open 2011 Doppio femminile, Sport ...
Voce principale: Tashkent Open 2001.
Remove ads

Teste di serie

  1. Italia (bandiera) Tathiana Garbin / Slovacchia (bandiera) Janette Husárová (quarti di finale)
  2. Francia (bandiera) Alexandra Fusai / Ucraina (bandiera) Olena Tatarkova (quarti di finale)
  1. Taipei cinese (bandiera) Janet Lee / Indonesia (bandiera) Wynne Prakusya (quarti di finale)
  2. Germania (bandiera) Angelika Bachmann / Germania (bandiera) Bianka Lamade (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Italia (bandiera) Tathiana Garbin
 Slovacchia (bandiera) Janette Husárová
66
 Russia (bandiera) Tat'jana Panova
 Stati Uniti (bandiera) Tara Snyder
32 1  Italia (bandiera) Tathiana Garbin
 Slovacchia (bandiera) Janette Husárová
6 2 3
 Ungheria (bandiera) Petra Mandula
 Austria (bandiera) Patricia Wartusch
66  Ungheria (bandiera) Petra Mandula
 Austria (bandiera) Patricia Wartusch
1 6 6
 Russia (bandiera) Irina Kornienko
 Russia (bandiera) Anastasija Rodionova
32  Ungheria (bandiera) Petra Mandula
 Austria (bandiera) Patricia Wartusch
6 7
3 Taipei cinese (bandiera) Janet Lee
 Indonesia (bandiera) Wynne Prakusya
466  Stati Uniti (bandiera) Amanda Augustus
 Stati Uniti (bandiera) Jennifer Embry
2 62
WC Ungheria (bandiera) Anikó Kapros
 Uzbekistan (bandiera) Iroda Tulyaganova
612 3  Taipei cinese (bandiera) Janet Lee
 Indonesia (bandiera) Wynne Prakusya
6 2 R
 Stati Uniti (bandiera) Amanda Augustus
 Stati Uniti (bandiera) Jennifer Embry
67  Stati Uniti (bandiera) Amanda Augustus
 Stati Uniti (bandiera) Jennifer Embry
2 3
 Germania (bandiera) Anca Barna
 Paesi Bassi (bandiera) Seda Noorlander
163  Ungheria (bandiera) Petra Mandula
 Austria (bandiera) Patricia Wartusch
6 6
 Russia (bandiera) Galina Fokina
 Bielorussia (bandiera) Nadežda Ostrovskaja
66  Ucraina (bandiera) Tetjana Perebyjnis
 Bielorussia (bandiera) Tat'jana Puček
1 4
 Corea del Sud (bandiera) Cho Yoon-jeong
 Hong Kong (bandiera) Tong Ka-po
24  Russia (bandiera) Galina Fokina
 Bielorussia (bandiera) Nadežda Ostrovskaja
3 6 7
 Ungheria (bandiera) K Marosi-Aracama
 Spagna (bandiera) Cristina Torrens
365 4  Germania (bandiera) Angelika Bachmann
 Germania (bandiera) Bianka Lamade
6 4 64
4 Germania (bandiera) Angelika Bachmann
 Germania (bandiera) Bianka Lamade
67  Russia (bandiera) Galina Fokina
 Bielorussia (bandiera) Nadežda Ostrovskaja
6 5 4
 Ucraina (bandiera) Tetjana Perebyjnis
 Bielorussia (bandiera) Tat'jana Puček
266  Ucraina (bandiera) Tetjana Perebyjnis
 Bielorussia (bandiera) Tat'jana Puček
1 7 6
 Ucraina (bandiera) Julija Bejhel'zymer
 Russia (bandiera) Raissa Gurevič
622  Ucraina (bandiera) Tetjana Perebyjnis
 Bielorussia (bandiera) Tat'jana Puček
6 6
Q Uzbekistan (bandiera) Ivanna Israilova
 Uzbekistan (bandiera) Varvara Lepchenko
13 2  Francia (bandiera) Alexandra Fusai
 Ucraina (bandiera) Olena Tatarkova
4 2
2 Francia (bandiera) Alexandra Fusai
 Ucraina (bandiera) Olena Tatarkova
66
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads