Timeline
Chat
Prospettiva

Tashkent Open 2011 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio del Tashkent Open 2011 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2011.

Dati rapidi Tashkent Open 2011 Doppio, Sport ...
Voce principale: Tashkent Open 2011.

Aleksandra Panova e Tat'jana Puček sono le detentrici del titolo ma Tat'jana Puček non partecipa al torneo. Panova gareggia con Akgul Amanmuradova, ma insieme sono state eliminate in semifinale da Eléni Daniilídou e Vitalija D'jačenko.

Eléni Daniilídou e Vitalija D'jačenko hanno battuto in finale Ljudmyla Kičenok e Nadežda Kičenok con il punteggio di 6–4, 6–3.

Remove ads

Teste di serie

  1. Bielorussia (bandiera) Ol'ga Govorcova / Russia (bandiera) Alla Kudrjavceva (Govortsova si ritira per infortunio gomito destro)
  2. Grecia (bandiera) Eléni Daniilídou / Russia (bandiera) Vitalija D'jačenko (campionesse)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
Alt Serbia (bandiera) A Krunić
 Slovacchia (bandiera) M Rybáriková
45
 Ucraina (bandiera) L Kičenok
 Ucraina (bandiera) N Kičenok
67  Ucraina (bandiera) L Kičenok
 Ucraina (bandiera) N Kičenok
1 6 [10]
 Grecia (bandiera) E Georgatou
 Russia (bandiera) M Sirotkina
21  Rep. Ceca (bandiera) E Birnerová
 Russia (bandiera) V Dolonc
6 2 [7]
 Rep. Ceca (bandiera) E Birnerová
 Russia (bandiera) V Dolonc
66  Ucraina (bandiera) L Kičenok
 Ucraina (bandiera) N Kičenok
5 6 [10]
4 Romania (bandiera) S Cîrstea
 Francia (bandiera) P Parmentier
26[8]  Polonia (bandiera) U Radwańska
 Russia (bandiera) E Rodina
7 0 [8]
 Francia (bandiera) I Brémond
 Lussemburgo (bandiera) M Minella
62[10]  Francia (bandiera) I Brémond
 Lussemburgo (bandiera) M Minella
3 63
 Russia (bandiera) M Šamajko
 Georgia (bandiera) S Shapatava
31  Polonia (bandiera) U Radwańska
 Russia (bandiera) E Rodina
6 7
 Polonia (bandiera) U Radwańska
 Russia (bandiera) E Rodina
66  Ucraina (bandiera) L Kičenok
 Ucraina (bandiera) N Kičenok
4 3
 Russia (bandiera) K Pervak
 Ucraina (bandiera) L Curenko
62[10] 2  Grecia (bandiera) E Daniilídou
 Russia (bandiera) V D'jačenko
6 6
 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) M Jugić-Salkić
 Finlandia (bandiera) E Laine
36[5]  Russia (bandiera) K Pervak
 Ucraina (bandiera) L Curenko
7 5 [9]
Alt Azerbaigian (bandiera) K Farhad
 Georgia (bandiera) E Gorgodze
21 3  Uzbekistan (bandiera) A Amanmuradova
 Russia (bandiera) A Panova
5 7 [11]
3 Uzbekistan (bandiera) A Amanmuradova
 Russia (bandiera) A Panova
66 3  Uzbekistan (bandiera) A Amanmuradova
 Russia (bandiera) A Panova
6 1 [7]
WC Uzbekistan (bandiera) S Sharipova
 Russia (bandiera) E Jašina
65[7] 2  Grecia (bandiera) E Daniilídou
 Russia (bandiera) V D'jačenko
3 6 [10]
WC Uzbekistan (bandiera) N Abduraimova
 Bielorussia (bandiera) P Pekhova
37[10] WC  Uzbekistan (bandiera) N Abduraimova
 Bielorussia (bandiera) P Pekhova
1 2
 Ucraina (bandiera) T Arefyeva
 Ucraina (bandiera) M Korytceva
44 2  Grecia (bandiera) E Daniilídou
 Russia (bandiera) V D'jačenko
6 6
2 Grecia (bandiera) E Daniilídou
 Russia (bandiera) V D'jačenko
66
Remove ads

Note

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads