Timeline
Chat
Prospettiva
Taumatropio
gioco dell'epoca vittoriana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il taumatropio (in inglese thaumatrope, dal greco "girare delle meraviglie") è un gioco di epoca vittoriana, la cui invenzione è attribuita a Mark Roget, nel 1824.

Principio di funzionamento
Il gioco consiste in un dischetto che viene fatto ruotare velocemente tramite due fili appesi all'estremità. Sulle due facce sono raffigurati disegni che si completano a vicenda, e facendo ruotare il disco velocemente, grazie alla persistenza della visione sulla retina, si ha l'impressione di guardare un'unica immagine combinata.
Soggetti tipici sono l'uccellino e la gabbia, oppure il vaso e i fiori, l'albero spoglio e il fogliame, ecc.. Spesso alcune frasi, magari spezzate nelle due facce, completano la suggestione.
Il taumatropio interessa la storia del cinema e in particolare dell'animazione, perché su questi studi si basò la ricerca del movimento simulato delle immagini tramite la loro veloce visione in sequenza.
Remove ads
Storia
Mark Roget era un fisico del Royal College of Physicians di Londra, che desiderava dimostrare gli effetti della persistenza della visione. Alla base dei suoi studi ci sono quelli dell'astronomo John Herschel e del geologo William Henry Fitton, al quale alcuni attribuiscono l'invenzione del taumatropio.
Galleria d'immagini
- Cane e uccelli
- Topo e gabbia
Bibliografia
- Sandro Bernardi, L'avventura del cinematografo, Marsilio Editori, Venezia 2007. ISBN 978-88-317-9297-4
Voci correlate
Altri progetti
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «taumatropio»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su taumatropio
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads