Timeline
Chat
Prospettiva

Telavi Open 2012 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Elena Bogdan e Mihaela Buzărnescu erano le detentrici del titolo, ma quest'anno non hanno partecipato.

Dati rapidi Telavi Open 2012 Doppio, Sport ...
Voce principale: Telavi Open 2012.

Il doppio del torneo di tennis Telavi Open 2012, facente parte della categoria ITF Women's Circuit, ha avuto come vincitrici Réka-Luca Jani e Christina Shakovets che hanno battuto in finale Kacjaryna Dzehalevič e Oksana Kalašnikova con il punteggio di 3–6, 6–4, [10–6].

Remove ads

Seeds

  1. Ucraina (bandiera) Ljudmyla Kičenok / Ucraina (bandiera) Nadežda Kičenok (primo turno)
  2. Spagna (bandiera) Leticia Costas / Spagna (bandiera) Arantxa Parra Santonja (semifinali)
  1. Spagna (bandiera) Inés Ferrer Suárez / Paesi Bassi (bandiera) Richèl Hogenkamp (primo turno)
  2. Georgia (bandiera) Ekaterine Gorgodze / Italia (bandiera) Anastasia Grymalska (ritiro)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Ucraina (bandiera) L Kičenok
 Ucraina (bandiera) N Kičenok
42
 Bielorussia (bandiera) K Dzehalevič
 Georgia (bandiera) O Kalašnikova
66  Bielorussia (bandiera) K Dzehalevič
 Georgia (bandiera) O Kalašnikova
6 2 [10]
 Russia (bandiera) I Chromačëva
 Ucraina (bandiera) E Svitolina
66  Russia (bandiera) I Chromačëva
 Ucraina (bandiera) E Svitolina
4 6 [7]
 Georgia (bandiera) M Chakhnašvili
 Georgia (bandiera) S Kvatsabaia
31  Bielorussia (bandiera) K Dzehalevič
 Georgia (bandiera) O Kalašnikova
6 6
3 Spagna (bandiera) I Ferrer Suárez
 Paesi Bassi (bandiera) R Hogenkamp
27[8]  Ucraina (bandiera) E Ianchuk
 Bielorussia (bandiera) A Sasnovič
4 0
 Ucraina (bandiera) E Ianchuk
 Bielorussia (bandiera) A Sasnovič
65[10]  Ucraina (bandiera) E Ianchuk
 Bielorussia (bandiera) A Sasnovič
7 79
WC Georgia (bandiera) M Tchitchashvili
 Russia (bandiera) E Tsiklauri
01  Slovenia (bandiera) T Majerič
 Ucraina (bandiera) A Shkudun
5 67
 Slovenia (bandiera) T Majerič
 Ucraina (bandiera) A Shkudun
66  Bielorussia (bandiera) K Dzehalevič
 Georgia (bandiera) O Kalašnikova
6 4 [6]
WC Georgia (bandiera) M Kurasbediani
 Georgia (bandiera) B Machaidze
01  Ungheria (bandiera) R-L Jani
 Germania (bandiera) C Shakovets
3 6 [10]
 Ungheria (bandiera) R-L Jani
 Germania (bandiera) C Shakovets
66  Ungheria (bandiera) R-L Jani
 Germania (bandiera) C Shakovets
6 63 [12]
 Romania (bandiera) R Olaru
 Ucraina (bandiera) L Curenko
66  Romania (bandiera) R Olaru
 Ucraina (bandiera) L Curenko
4 77 [10]
Alt Svezia (bandiera) H Melander
 Svezia (bandiera) P Milosavljevic
31  Ungheria (bandiera) R-L Jani
 Germania (bandiera) C Shakovets
6 6
 Bielorussia (bandiera) D Lebesheva
 Georgia (bandiera) S Shapatava
66 2  Spagna (bandiera) L Costas
 Spagna (bandiera) A Parra Santonja
2 3
WC Georgia (bandiera) T Chalaganidze
 Georgia (bandiera) A Gogvadze
12  Bielorussia (bandiera) D Lebesheva
 Georgia (bandiera) S Shapatava
1 65
 Serbia (bandiera) A Krunić
 Russia (bandiera) M Lazareva
44 2  Spagna (bandiera) L Costas
 Spagna (bandiera) A Parra Santonja
6 77
2 Spagna (bandiera) L Costas
 Spagna (bandiera) A Parra Santonja
66
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads