Timeline
Chat
Prospettiva

Telefono cordless

telefono Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Telefono cordless
Remove ads

Il telefono senza filo o telefono cordless,[1] anche chiamato semplicemente cordless, è un telefono che rimpiazza la connessione fisica via cavo attraverso un collegamento wireless ad onde radio tra microtelefono o terminale mobile e base. Il termine cordless identifica dunque le tecnologie di trasmissione che fanno uso di tali telefoni destinati all'uso domestico.

Thumb
Un telefono cordless agganciato fisicamente alla sua base

I telefoni cordless, a differenza dei telefoni cellulari, funzionano comunicando senza fili attraverso una radiocomunicazione con una piccola stazione radio base locale collocata in casa (detta semplicemente base) che segue il medesimo standard trasmissivo e con un range di copertura limitato all'ambiente domestico o poco più, allacciata a sua volta alla normale linea telefonica (POTS o ISDN) e alla rete telefonica fissa tramite doppino telefonico e presa telefonica ed alla presa elettrica di alimentazione (i cordless non funzionano senza corrente elettrica).

Remove ads

Storia

Il primo esempio di telefono cordless è stato pensato dal jazzista statunitense Teri Pall ma non poté vendere la sua invenzione perché causava interferenze ai veicoli aerei. Tuttavia il padre del cordless è da molti considerato George Sweigert, un radioamatore, che ha brevettato una versione rudimentale. Negli anni Settanta gli inventori Douglas G. Talley e L Duane Gregory brevettarono un modello di cordless più simile a quelli recenti, con batteria e segnali di controllo. L'interesse delle grandi aziende per i telefoni cordless si manifestò negli anni ottanta.

Remove ads

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Componenti di un telefono cordless disassemblato.

La comunicazione radio fra stazione base e telefono è normalmente di tipo digitale (attualmente basata sulla tecnologia DECT), mentre la distanza massima è di circa 100 metri all'aperto. All'interno la portata si riduce notevolmente, ma è in genere più che sufficiente a far sì che sia possibile usare i cordless da qualsiasi punto della propria casa.

Tipologie

Negli anni si sono susseguiti vari tipologie di telefoni cordless. I primi modelli che hanno suscitato un largo interesse sono i modelli AM, che lavorano sulla frequenza di 1.7 MHz, ma sono molto suscettibili alle interferenze. Negli anni novanta i modelli più diffusi utilizzano la modulazione di frequenza (FM) e lavorano sulle frequenze comprese tra i 43 MHz e i 50 MHz. Gli ultimi modelli di telefoni cordless lavorano in digitale, con lo standard DECT che usano frequenze da 1880 MHz a 1900 MHz in Europa.

Tariffazione

Dal punto di vista del gestore telefonico non c'è differenza fra telefonate effettuate con il cordless e quelle effettuate con il classico telefono fisso ed anche la tariffazione, pertanto, è la medesima.

Privacy

I telefoni cordless analogici non sono molto sicuri dal punto di vista della privacy: i modelli AM possono essere ricevuti con una semplice radio AM, mentre i modelli FM possono essere ricevuti con i radio-scanner anche se alcuni modelli utilizzano l'inversione della voce o lo scrambling per aumentare la sicurezza. I telefoni cordless digitali sono molto più difficili da ascoltare, ed offrono la stessa sicurezza di un cellulare GSM.

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads