Timeline
Chat
Prospettiva
Teloneo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il teloneo o telonio era un'imposta indiretta che colpiva il transito o la circolazione delle merci di consumo.
Storia
Riepilogo
Prospettiva
Antichità
Nell'antica Grecia il termine era utilizzato per indicare genericamente un'imposta;[senza fonte] il termine infatti deriva dal greco teloneum che indicava gli esattori delle imposte.[1]
Nell'Impero romano indicava un pedaggio posto lungo i ponti, le strade o nei porti.[2] Più generalmente si chiamavano così le imposte indirette sulle merci e sui beni di consumo, la cui ripartizione era stabilita dai proconsoli di anno in anno.
Medioevo
Nel Regno franco questo tipo di tassa garantiva ancora ampi profitti e veniva riscosso da appositi funzionari detti teloneaorii. Secondo Henri Pirenne la loro importanza è testimone della persistenza dei commerci nell'Europa tardoantica, la cui decadenza sarebbe iniziata solamente con l'espansione islamica nel VII secolo.[3]
Nel medioevo i telonei erano dazi commerciali, come la decima e il portorium, da pagare al transito dei valichi alpini, oppure il ripatico riscosso nei porti per lo scalo delle merci.[1] A partire dall'età carolingia i telonea, assieme ai diritti di mercato, venivano concessi dall'autorità regia ai vescovi cittadini; questi dazi commerciali garantivano ai vescovi, e dunque alle città, consistenti proventi di natura pubblica.[4]
Remove ads
Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads