Timeline
Chat
Prospettiva

Tennis Channel Open 1992 - Doppio

Torneo di tennis Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio del torneo di tennis Tennis Channel Open 1992, facente parte dell'ATP Tour, ha avuto come vincitori Mark Keil e Dave Randall che hanno battuto in finale Kent Kinnear e Sven Salumaa con il punteggio di 4–6, 6–1, 6–2.

Dati rapidi Tennis Channel Open 1992 Doppio, Sport ...
Voce principale: Tennis Channel Open 1992.
Remove ads

Teste di serie

  1. Stati Uniti (bandiera) Ken Flach / Stati Uniti (bandiera) Robert Seguso (primo turno)
  2. Spagna (bandiera) Sergio Casal / Spagna (bandiera) Emilio Sánchez (quarti di finale)
  1. Argentina (bandiera) Javier Frana / Messico (bandiera) Leonardo Lavalle (semifinali)
  2. Sudafrica (bandiera) Stefan Kruger / Sudafrica (bandiera) Piet Norval (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
 Svizzera (bandiera) Marc Rosset
 Spagna (bandiera) Javier Sánchez
667
1 Stati Uniti (bandiera) Ken Flach
 Stati Uniti (bandiera) Robert Seguso
375  Svizzera (bandiera) Marc Rosset
 Spagna (bandiera) Javier Sánchez
5 7 5
 Stati Uniti (bandiera) Mark Keil
 Stati Uniti (bandiera) Dave Randall
666  Stati Uniti (bandiera) Mark Keil
 Stati Uniti (bandiera) Dave Randall
7 6 7
 Stati Uniti (bandiera) Brad Pearce
 Sudafrica (bandiera) Byron Talbot
744  Stati Uniti (bandiera) Mark Keil
 Stati Uniti (bandiera) Dave Randall
6 6
4 Sudafrica (bandiera) Stefan Kruger
 Sudafrica (bandiera) Piet Norval
627  Stati Uniti (bandiera) Bryan Shelton
 Stati Uniti (bandiera) MaliVai Washington
4 2
 Stati Uniti (bandiera) Paul Annacone
 Australia (bandiera) Laurie Warder
365 4  Sudafrica (bandiera) Stefan Kruger
 Sudafrica (bandiera) Piet Norval
3 6 1
 Stati Uniti (bandiera) Bryan Shelton
 Stati Uniti (bandiera) MaliVai Washington
267  Stati Uniti (bandiera) Bryan Shelton
 Stati Uniti (bandiera) MaliVai Washington
6 3 6
 Stati Uniti (bandiera) Patrick Galbraith
 Stati Uniti (bandiera) Glenn Layendecker
636  Stati Uniti (bandiera) Mark Keil
 Stati Uniti (bandiera) Dave Randall
4 6 6
 Porto Rico (bandiera) Miguel Nido
 Venezuela (bandiera) Maurice Ruah
366  Stati Uniti (bandiera) Kent Kinnear
 Stati Uniti (bandiera) Sven Salumaa
6 1 2
 Brasile (bandiera) Ricardo Acioly
 Brasile (bandiera) Jaime Oncins
634  Porto Rico (bandiera) Miguel Nido
 Venezuela (bandiera) Maurice Ruah
4 4
3 Argentina (bandiera) Javier Frana
 Messico (bandiera) Leonardo Lavalle
67 3  Argentina (bandiera) Javier Frana
 Messico (bandiera) Leonardo Lavalle
6 6
 Australia (bandiera) Mark Kratzmann
 Australia (bandiera) Wally Masur
46 3  Argentina (bandiera) Javier Frana
 Messico (bandiera) Leonardo Lavalle
6 6
 Stati Uniti (bandiera) Kent Kinnear
 Stati Uniti (bandiera) Sven Salumaa
077  Stati Uniti (bandiera) Kent Kinnear
 Stati Uniti (bandiera) Sven Salumaa
7 7
 Stati Uniti (bandiera) Bret Garnett
 Svezia (bandiera) Tobias Svantesson
656  Stati Uniti (bandiera) Kent Kinnear
 Stati Uniti (bandiera) Sven Salumaa
3 7 6
2 Spagna (bandiera) Sergio Casal
 Spagna (bandiera) Emilio Sánchez
636 2  Spagna (bandiera) Sergio Casal
 Spagna (bandiera) Emilio Sánchez
6 6 4
 Argentina (bandiera) Pablo Albano
 Stati Uniti (bandiera) Todd Nelson
363
Remove ads

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads