Timeline
Chat
Prospettiva

Teresa

prenome femminile Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Teresa è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3][4][5][6][7].

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Teresa (disambigua).

Varianti

Riepilogo
Prospettiva

Varianti in altre lingue

Di seguito si trova una lista delle varianti del nome in altre lingue[a 1]:

Alterati e ipocoristici
  • Ceco: Terezka[12], Terka[13]
  • Croato: Tena
  • Inglese: Terry[5], Tess[5], Tracy[5] (con relative varianti)
  • Ligure: Tëxinin[11]
  • limburghese: Trees
  • Olandese: Tess, Thera[5], Trees, Treesje[senza fonte]
  • Portoghese: Teresinha[5]
  • Portoghese brasiliano: Terezinha[5]
  • Spagnolo: Tere, Teresita[8], Teresina[8], Terecita[5]
  • Svedese: Tessan
  • Tedesco: Resi[3]
  • Ungherese: Teréz[5], Teca
  1. Tutte le varianti elencate qui sopra sono verificabili, salvo diversamente specificato, alla nota 1.
Remove ads

Origine e diffusione

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Santa Teresa d'Avila

L'esistenza di questo nome è attestata durante il Medioevo, periodo in cui era sostanzialmente confinato alla penisola iberica; da lì, nel XVI secolo, si espanse a macchia d'olio in tutta la cristianità grazie alla fama di santa Teresa d'Avila[1][3][5][7][8] (che però non fu la prima a portarlo: prima di lei vi furono, tra le altre, anche alcune principesse, come Teresa di León[7]); nonostante l'ottima diffusione globale in Occidente, l'origine di questo nome è nebulosa[1][3][4].

Anche se la connessione non è dimostrabile, spesso Teresa viene ricondotto a Therasia, nome che venne portato nel IV secolo dalla moglie barcellonese di san Paolino di Nola[1][3][5][7]. Anche in tal caso però non è possibile darne un'interpretazione precisa; molte ipotesi cercano l'etimologia di Therasia in termini greci come θέρος (théros, "estate")[1], θεριζω (therizo, "mietere", "raccogliere")[1][5] o θηράω (thēráō, "cacciare", quindi "cacciatrice", da θήρ, thḗr, "bestia selvatica")[3][5][8][6], oppure lo riconducono ad altri nomi quali Tiresia (portato da un noto indovino della mitologia greca)[3] oppure Tarasio[7]. È molto frequente anche l'accostamento a Thera o Therasia, nome di un'isola dell'arcipelago di Santorini (e anche vecchio nome dell'isola di Vulcano)[1][9][5][7], di cui la moglie di Paolino sarebbe stata originaria; si tratta però di etimologia popolare, in quanto la donna era quasi certamente spagnola, probabilmente nativa di Alcalá de Henares[7]. Infine, secondo alcune fonti non sarebbe da escludere un'origine celtiberica, forse da un vocabolo riconducibile al protoceltico *taratro ("augure")[5].

Come nel resto d'Europa, anche in Italia il nome si diffonde improvvisamente intorno al 1630, dopo la canonizzazione della santa carmelitana, e per circa tre secoli è fra i femminili più comuni: nel Seicento è più usata la forma "Teresia", soppiantata da "Teresa" a partire dal secolo successivo[14]. Il picco della diffusione del nome in Italia è nel primo Ottocento, quando appare regolarmente al secondo posto (dopo Maria) fra i più attribuiti alle battezzate fiorentine dal 1815 al 1835[14]. Anche in italiano moderno la sua diffusione rimane alta: è ben distribuito su tutto il territorio nazionale e negli anni Settanta era il settimo per frequenza tra i nomi femminili; sono attestate anche delle forme maschili, comunque pressoché inutilizzate ad eccezione di "Teresio"[3][4]; è spesso abbinato a Maria, nella forma composta "Maria Teresa"[6].

Negli Stati Uniti è stato regolarmente fra i cinquanta nomi femminili più usati per le nuove nate fra il 1953 e il 1969[9].

Remove ads

Onomastico

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Santa Teresa di Lisieux

Sono moltissime le sante che hanno portato questo nome; l'onomastico si festeggia generalmente in onore di una delle tre più importanti, che sono le seguenti:

Fra le altre sante con questo nome sono si ricordano, nelle date seguenti:

Remove ads

Persone

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Teresa.
Thumb
Teresa di Gesù di Los Andes
Thumb
Tereza Kerndlová

Variante Tereza

Variante Theresa

Thumb
Theresa Randle

Variante Therese

Thumb
Therese Johaug

Altre varianti femminili

Thumb
Terézia Vansová

Variante maschile Teresio

Remove ads

Il nome nelle arti

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads