Timeline
Chat
Prospettiva

Tersicore

musa della danza nella mitologia greca Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Tersicore
Remove ads

Tersìcore (AFI: /terˈsikore/; letterariamente Terpsicore[1]; in greco antico: Τερψιχόρη?, Terpsichórē; in latino Terpsichŏre) è una delle nove muse della mitologia greca. È la protettrice della danza. Solitamente viene raffigurata con abiti simili a quelli degli aedi e coronata con foglie di alloro sempre intenta a trarre accordi con le dita affusolate nel suo strumento. Il suo nome viene dal greco antico τέρπω?, térpō (" dar piacere, rallegrare ") e χoρός, chorós ("danza").

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Tersicore (disambigua).
Fatti in breve Nome orig., Caratteristiche immaginarie ...
Thumb
Gaetano Matteo Monti, Tersicore danzante (1820), Seminario Vescovile "Santa Maria della Pace", Cremona

Da Tersicore viene la parola tersicorèo che significa "legato alla danza". È solitamente rappresentata seduta, mentre suona una lira, accompagnando con la sua musica le danzatrici.

Remove ads

La musa nel mondo odierno

A Tersicore furono dedicati numerose opere nel campo dell'arte, tra cui:

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads