Timeline
Chat
Prospettiva

Terziarie regolari francescane

istituto religioso femminile Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Le terziarie regolari francescane sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio con case autonome.[1]

Le terziarie regolari francescane sono religiose claustrali che vivono in monasteri sui iuris e seguono la regola del Terzo ordine regolare di San Francesco.[2]

La prima regola propria del Terz'ordine regolare di San Francesco fu approvata da papa Leone X con la bolla Inter caetera del 20 gennaio 1521 e rimase in vigore per secoli; dopo la promulgazione del Codice di diritto canonico del 1917, papa Pio XI diede al Terz'ordine una nuova regola approvata con la bolla Rerum conditio del 4 novembre 1927. Una nuova regola è stata approvata da papa Giovanni Paolo II con il breve Franciscanum vitae propositum dell'8 dicembre 1982.[3]

Molti monasteri si sono riuniti in federazioni: due spagnole (María Inmaculada, istituita il 19 dicembre 1978, e Santa Isabel), una messicana (Nuestra Señora de Guadalupe, istituita il 14 giugno 1980) e una italiana (Maria Stella dell'Evangelizzazione, comprendente i monasteri di Zogno, Montello, Paderno Dugnano); alcuni sono aggregati al Terzo ordine regolare di San Francesco, ma molti sono soggetti ai vescovi del luogo.[2]

Alla fine del 2015 le terziarie regolari francescane contavano 50 monasteri e 664 religiose.[1]

Remove ads

Note

Bibliografia

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads